Lo stile multiforme e la brillante inventiva linguistica di Apuleio sono da sempre oggetto di studio. Fattore decisivo dello sperimentalismo apuleiano è, secondo questo saggio, il criterio etimologico che così spesso guida o ispira la creatività dello scrittore: lo studio dell'etimologia spiega molto bene raffinati virtuosismi e giochi di parole e offre una nuova prospettiva, e talvolta una soluzione molto economica e limpida, su delicati problemi testuali e spinose questioni di interpretazione.
Ad (l)usum lectoris: Etimologia e Giochi di parole in Apuleio / NICOLINI, LARA. - STAMPA. - (2011), pp. 5-220.
Ad (l)usum lectoris: Etimologia e Giochi di parole in Apuleio
NICOLINI, LARA
2011
Abstract
Lo stile multiforme e la brillante inventiva linguistica di Apuleio sono da sempre oggetto di studio. Fattore decisivo dello sperimentalismo apuleiano è, secondo questo saggio, il criterio etimologico che così spesso guida o ispira la creatività dello scrittore: lo studio dell'etimologia spiega molto bene raffinati virtuosismi e giochi di parole e offre una nuova prospettiva, e talvolta una soluzione molto economica e limpida, su delicati problemi testuali e spinose questioni di interpretazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nicolini 2011 - Ad lusum lectoris.pdf
Accesso chiuso
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
4.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.1 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
Nicolini 2011 - Ad lusum lectoris_smaller (1).pdf
Accesso chiuso
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
4.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.14 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.