Perché occuparsi e pre-occuparsi del well-being degli insegnanti e dei professionisti dell’educazione e della formazione? Gli interrogativi post-pandemia sull’attrattività delle professioni educative, sulla carenza di personale qualificato e sulla difficoltà di “attrarlo” e “trattenerlo” stanno abitando i contesti in cui queste criticità si manifestano concretamente in mancanza di personale, allontanamento dalla professione, impossibilità di garantire i servizi, disaffezione dal lavoro educativo ed espressione di stress e disagio da parte di insegnanti ed educatori. A fronte di difficoltà conclamate, il dibattito su questi temi è ancora in fase embrionale, carente di framework teorici e metodologici a fare da guida nell’osservazione e analisi di tali fenomeni, sprovvisto di studi longitudinali a cui riferirsi, e privo anche di precedenti, poiché si tratta di fenomeni recenti, emersi nelle loro manifestazioni più tangibili durante la pandemia. Il volume offre il proprio contributo portando i risultati di progetti e azioni di ricerca volte ad indagare le dimensioni di well-being percepite da futuri insegnanti e insegnanti in servizio e i fattori riconosciuti come facilitati o ostacolanti il proprio benessere nella professione.

Teacher Well-being. Evidenze di ricerca per lo sviluppo professionale / Daniela Frison. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 1-146.

Teacher Well-being. Evidenze di ricerca per lo sviluppo professionale

Daniela Frison
2024

Abstract

Perché occuparsi e pre-occuparsi del well-being degli insegnanti e dei professionisti dell’educazione e della formazione? Gli interrogativi post-pandemia sull’attrattività delle professioni educative, sulla carenza di personale qualificato e sulla difficoltà di “attrarlo” e “trattenerlo” stanno abitando i contesti in cui queste criticità si manifestano concretamente in mancanza di personale, allontanamento dalla professione, impossibilità di garantire i servizi, disaffezione dal lavoro educativo ed espressione di stress e disagio da parte di insegnanti ed educatori. A fronte di difficoltà conclamate, il dibattito su questi temi è ancora in fase embrionale, carente di framework teorici e metodologici a fare da guida nell’osservazione e analisi di tali fenomeni, sprovvisto di studi longitudinali a cui riferirsi, e privo anche di precedenti, poiché si tratta di fenomeni recenti, emersi nelle loro manifestazioni più tangibili durante la pandemia. Il volume offre il proprio contributo portando i risultati di progetti e azioni di ricerca volte ad indagare le dimensioni di well-being percepite da futuri insegnanti e insegnanti in servizio e i fattori riconosciuti come facilitati o ostacolanti il proprio benessere nella professione.
2024
9791255681885
1
146
Daniela Frison
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FRISON TWB definitivo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 5.17 MB
Formato Adobe PDF
5.17 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1396233
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact