Il libro illustra i risultati dell’attività di ricerca in convenzione onerosa con il Ministero dell'Università e della Ricerca e con Cassa Depositi e Prestiti, che gli autori svolgono da oltre venti anni, a supporto dell’attuazione del piano nazionale di interventi di residenze per studenti universitari di cui alla legge 338/2000 e dei piani straordinari promossi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La trattazione si basa sull’analisi di una quantità di dati unica per numero (oltre 500 interventi tra realizzati e programmati) e perlopiù inedita, acquisita nel corso delle attività di ricerca e supporto alle Commissioni Ministeriali preposte alla valutazione e selezione degli interventi di residenze per studenti universitari da ammettere ai cofinanziamenti statali. Le elaborazioni presentate nel volume sono un prodotto originale che gli autori rendono pubblicamente disponibili al fine di contribuire all'avanzamento delle conoscenze e all'evoluzione della residenzialità studentesca nei prossimi anni. Attraverso una rigorosa metodologia analitica, il prodotto fornisce una lettura ragionata delle conoscenze acquisite, ripercorrendo le fasi di messa a punto della normativa tecnica, di attuazione dei programmi di intervento, di istruttoria e monitoraggio dei processi realizzativi e concentrandosi sull’evoluzione del rapporto tra norma, progetto e realizzazione. La legge 338/2000 rappresenta il primo intervento legislativo espressamente dedicato alla tipologie delle residenze universitarie e si configura come vero e proprio programma sociale a cui sono stabilmente attribuite risorse attraverso la legge finanziaria. La raccolta e elaborazione dei dati ha consentito di mettere a punto gli aggiornamenti della normativa tecnica e procedurale dei decreti attuativi che si sono susseguiti nel corso di circa venti anni di applicazione attraverso i bandi pubblici per il cofinanziamento, in collaborazione con il Ministero dell'Università e della Ricerca e Cassa Depositi e Prestiti. Gli esiti delle attività svolte da un gruppo di oltre 30 ricercatori e documentate nel volume ha supportato l'attuazione dei programmi di intervento ministeriale generando un significativo impatto su tutto il territorio nazionale in termini di incremento dell'offerta abitativa e di servizi per gli studenti universitari (molti dei quali meritevoli ma privi di mezzi), riqualificazione architettonica e urbana, recupero del patrimonio immobiliare inutilizzato, rilancio economico del settore delle costruzioni. The book illustrates the results of the research activity in onerous agreement with the Ministry of University and Research and with Cassa Depositi e Prestiti, which the authors have been carrying out for over twenty years, to support the implementation of the national plan of residence interventions for university students pursuant to law 338/2000 and the extraordinary plans promoted by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). The discussion is based on the analysis of a unique amount of data in terms of number (over 500 interventions between completed and planned) and mostly unpublished, acquired during the research and support activities for the Ministerial Commissions responsible for the evaluation and selection of interventions on university student residences to be admitted to state co-financing. The data elaborations presented in the volume are an original product that the authors make publicly available in order to contribute to the advancement of knowledge and the evolution of student residences in the coming years. Through a rigorous analytical methodology, the product provides a reasoned reading of the knowledge acquired, retracing the phases of development of the technical regulations, implementation of the intervention programs, investigation and monitoring of the implementation processes and focusing on the evolution of the relationship between regulation, project and implementation. Law 338/2000 represents the first legislative intervention expressly dedicated to the typologies of university residences and is configured as a real social program to which resources are permanently allocated through the financial law. The collection and processing of data has allowed us to develop updates to the technical and procedural regulations of the implementing decrees that have followed one another over the course of approximately twenty years of application through public calls for co-financing, in collaboration with the Ministry of University and Research and Cassa Depositi e Prestiti. The results of the activities carried out by a group of over 30 researchers and documented in the volume supported the implementation of the ministerial intervention programs generating a significant impact throughout the national territory in terms of increasing the housing supply and services for university students (many of whom are deserving but without means), architectural and urban redevelopment, recovery of unused real estate assets, economic revival of the construction sector.

La residenza per studenti universitari tra norma, progetto e realizzazione / Roberto Bologna; Claudio Piferi. - STAMPA. - (2024), pp. 1-270. [10.36253/979-12-215-0433-0]

La residenza per studenti universitari tra norma, progetto e realizzazione.

Roberto Bologna
;
Claudio Piferi
2024

Abstract

Il libro illustra i risultati dell’attività di ricerca in convenzione onerosa con il Ministero dell'Università e della Ricerca e con Cassa Depositi e Prestiti, che gli autori svolgono da oltre venti anni, a supporto dell’attuazione del piano nazionale di interventi di residenze per studenti universitari di cui alla legge 338/2000 e dei piani straordinari promossi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La trattazione si basa sull’analisi di una quantità di dati unica per numero (oltre 500 interventi tra realizzati e programmati) e perlopiù inedita, acquisita nel corso delle attività di ricerca e supporto alle Commissioni Ministeriali preposte alla valutazione e selezione degli interventi di residenze per studenti universitari da ammettere ai cofinanziamenti statali. Le elaborazioni presentate nel volume sono un prodotto originale che gli autori rendono pubblicamente disponibili al fine di contribuire all'avanzamento delle conoscenze e all'evoluzione della residenzialità studentesca nei prossimi anni. Attraverso una rigorosa metodologia analitica, il prodotto fornisce una lettura ragionata delle conoscenze acquisite, ripercorrendo le fasi di messa a punto della normativa tecnica, di attuazione dei programmi di intervento, di istruttoria e monitoraggio dei processi realizzativi e concentrandosi sull’evoluzione del rapporto tra norma, progetto e realizzazione. La legge 338/2000 rappresenta il primo intervento legislativo espressamente dedicato alla tipologie delle residenze universitarie e si configura come vero e proprio programma sociale a cui sono stabilmente attribuite risorse attraverso la legge finanziaria. La raccolta e elaborazione dei dati ha consentito di mettere a punto gli aggiornamenti della normativa tecnica e procedurale dei decreti attuativi che si sono susseguiti nel corso di circa venti anni di applicazione attraverso i bandi pubblici per il cofinanziamento, in collaborazione con il Ministero dell'Università e della Ricerca e Cassa Depositi e Prestiti. Gli esiti delle attività svolte da un gruppo di oltre 30 ricercatori e documentate nel volume ha supportato l'attuazione dei programmi di intervento ministeriale generando un significativo impatto su tutto il territorio nazionale in termini di incremento dell'offerta abitativa e di servizi per gli studenti universitari (molti dei quali meritevoli ma privi di mezzi), riqualificazione architettonica e urbana, recupero del patrimonio immobiliare inutilizzato, rilancio economico del settore delle costruzioni. The book illustrates the results of the research activity in onerous agreement with the Ministry of University and Research and with Cassa Depositi e Prestiti, which the authors have been carrying out for over twenty years, to support the implementation of the national plan of residence interventions for university students pursuant to law 338/2000 and the extraordinary plans promoted by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). The discussion is based on the analysis of a unique amount of data in terms of number (over 500 interventions between completed and planned) and mostly unpublished, acquired during the research and support activities for the Ministerial Commissions responsible for the evaluation and selection of interventions on university student residences to be admitted to state co-financing. The data elaborations presented in the volume are an original product that the authors make publicly available in order to contribute to the advancement of knowledge and the evolution of student residences in the coming years. Through a rigorous analytical methodology, the product provides a reasoned reading of the knowledge acquired, retracing the phases of development of the technical regulations, implementation of the intervention programs, investigation and monitoring of the implementation processes and focusing on the evolution of the relationship between regulation, project and implementation. Law 338/2000 represents the first legislative intervention expressly dedicated to the typologies of university residences and is configured as a real social program to which resources are permanently allocated through the financial law. The collection and processing of data has allowed us to develop updates to the technical and procedural regulations of the implementing decrees that have followed one another over the course of approximately twenty years of application through public calls for co-financing, in collaboration with the Ministry of University and Research and Cassa Depositi e Prestiti. The results of the activities carried out by a group of over 30 researchers and documented in the volume supported the implementation of the ministerial intervention programs generating a significant impact throughout the national territory in terms of increasing the housing supply and services for university students (many of whom are deserving but without means), architectural and urban redevelopment, recovery of unused real estate assets, economic revival of the construction sector.
2024
979-12-215-0432-3
979-12-215-0433-0
979-12-215-0434-7
1
270
Goal 11: Sustainable cities and communities
Roberto Bologna; Claudio Piferi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 RBologna, CPiferi Residenza per studenti universitari tra norma progetto realizzazione_FUP reduced.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 27.63 MB
Formato Adobe PDF
27.63 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1398252
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact