La vita e l’opera di Amílcar Cabral (1924-1973), eroe della lotta contro il Portogallo per la liberazione e l’indipendenza della Guinea-Bissau e di Capo Verde, rivelano una figura poliedrica e sfaccettata: l’agronomo, il poeta, l’attivista culturale, il leader politico rivoluzionario, il negoziatore internazionale, l’educatore, il filosofo della resistenza anticoloniale. Il volume mostra i nessi profondi tra questi suoi diversi volti e ne approfondisce due molto attuali e poco studiati: il pedagogista-educatore e il pensatore originale. Alla complessa e affascinante personalità di Cabral è così restituito tutto lo spessore intellettuale che ne fa uno dei grandi protagonisti della decolonizzazione in Africa, offrendo preziosi strumenti concettuali per pensare e agire in una prospettiva postcoloniale
Amílcar Cabral educatore e attivista. Idee per la resistenza postcoloniale / Clara Maria Silva. - STAMPA. - (2024), pp. 1-111.
Amílcar Cabral educatore e attivista. Idee per la resistenza postcoloniale
Clara Maria Silva
2024
Abstract
La vita e l’opera di Amílcar Cabral (1924-1973), eroe della lotta contro il Portogallo per la liberazione e l’indipendenza della Guinea-Bissau e di Capo Verde, rivelano una figura poliedrica e sfaccettata: l’agronomo, il poeta, l’attivista culturale, il leader politico rivoluzionario, il negoziatore internazionale, l’educatore, il filosofo della resistenza anticoloniale. Il volume mostra i nessi profondi tra questi suoi diversi volti e ne approfondisce due molto attuali e poco studiati: il pedagogista-educatore e il pensatore originale. Alla complessa e affascinante personalità di Cabral è così restituito tutto lo spessore intellettuale che ne fa uno dei grandi protagonisti della decolonizzazione in Africa, offrendo preziosi strumenti concettuali per pensare e agire in una prospettiva postcolonialeI documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.