Il riconoscimento di un ruolo attivo e corresponsabile di chi apprende nella valutazione ha assunto, nel tempo, sempre maggiore rilevanza. In particolare, l’approccio di assessment as learning evidenzia il contributo dei processi valutativi nello sviluppo delle competenze e dell’impegno degli studenti come soggetti che apprendono. Negli ultimi anni, si è posta attenzione al concetto di giudizio valutativo sia come approccio alle pratiche di valutazione formativa in classe che come capacità essenziale per l’apprendimento permanente. Il contributo presenta i risultati di un percorso didattico sul riassunto in relazione alla sua efficacia sullo sviluppo del giudizio valutativo e sull’autoefficacia degli studenti. La ricerca ha coinvolto una classe quinta di scuola primaria e ha utilizzato diverse strategie e strumenti di valutazione e autovalutazione, come script, exemplar e rubriche, all’interno di un approccio di ricerca mixed methods. The recognition of an active and co-responsible role of learners in assessment has grown in importance over time. In particular, the “assessment as learning” approach highlights how assessment processes contribute to the developing of learners’ competences and engagement. In recent years, attention has been given to the concept of evaluative judgement, both as an approach to formative assessment practices in the classroom and as an essential skill for lifelong learning. This paper presents the results of an educational study on summarising in relation to its effectiveness in the development of students’ evaluative judgement and self-efficacy. The research involved a fifth-grade primary school class and utilized various assessment and self-assessment strategies and instruments, such as the use of scripts, exemplars, and rubrics, as part of a mixed methods research approach.
Gli effetti di una valutazione come apprendimento sullo sviluppo del giudizio valutativo e sull’autoefficacia degli studenti: una esperienza nella scuola primaria / Irene Dora Maria Scierri; Marta Viola; Davide Capperucci. - In: Q-TIMES WEBMAGAZINE. - ISSN 2038-3282. - ELETTRONICO. - 15:(2023), pp. 290-305.
Gli effetti di una valutazione come apprendimento sullo sviluppo del giudizio valutativo e sull’autoefficacia degli studenti: una esperienza nella scuola primaria
Irene Dora Maria Scierri
;Davide Capperucci
2023
Abstract
Il riconoscimento di un ruolo attivo e corresponsabile di chi apprende nella valutazione ha assunto, nel tempo, sempre maggiore rilevanza. In particolare, l’approccio di assessment as learning evidenzia il contributo dei processi valutativi nello sviluppo delle competenze e dell’impegno degli studenti come soggetti che apprendono. Negli ultimi anni, si è posta attenzione al concetto di giudizio valutativo sia come approccio alle pratiche di valutazione formativa in classe che come capacità essenziale per l’apprendimento permanente. Il contributo presenta i risultati di un percorso didattico sul riassunto in relazione alla sua efficacia sullo sviluppo del giudizio valutativo e sull’autoefficacia degli studenti. La ricerca ha coinvolto una classe quinta di scuola primaria e ha utilizzato diverse strategie e strumenti di valutazione e autovalutazione, come script, exemplar e rubriche, all’interno di un approccio di ricerca mixed methods. The recognition of an active and co-responsible role of learners in assessment has grown in importance over time. In particular, the “assessment as learning” approach highlights how assessment processes contribute to the developing of learners’ competences and engagement. In recent years, attention has been given to the concept of evaluative judgement, both as an approach to formative assessment practices in the classroom and as an essential skill for lifelong learning. This paper presents the results of an educational study on summarising in relation to its effectiveness in the development of students’ evaluative judgement and self-efficacy. The research involved a fifth-grade primary school class and utilized various assessment and self-assessment strategies and instruments, such as the use of scripts, exemplars, and rubrics, as part of a mixed methods research approach.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scierri, Viola, Capperucci (2023).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
529.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
529.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.