La necessità di un riesame complessivo della poesia del troviero Jehan Erart scaturisce dall’inadeguatezza e dalla discutibilità di alcune scelte ecdotiche operate dal precedente editore. L’obiettivo di questo lavoro è quindi fornire un’edizione critica aggiornata dell’opera lirica di questo poeta. La tradizione manoscritta della lirica antico-francese gli assegna comunemente ventidue testi certi, cui si aggiungono tre componimenti di attribuzione controversa. I generi rappresentati sono la canzone di argomento cortese, la pastorella, il planh, il mottetto, la canzone di malmaritata. I dati biografici sono esposti nel primo capitolo. Questo comprende una descrizione sintetica del contesto nel quale Jehan Erart avrebbe operato e dei motivi letterari che informano la sua produzione. Il secondo capitolo si apre con l’esame dei testimoni del canzoniere erartiano. A ogni codice è stata dedicata una breve scheda descrittiva. Sono stati ridiscussi i casi di attribuzione discordante, compresi i componimenti apocrifi. Termina il capitolo un esame generale della tradizione manoscritta. Le forme metriche sono indagate nel terzo capitolo, nel quale si dà conto degli aspetti strutturali più interessanti dell’opera del troviero. Questa si caratterizza per uno spiccato sperimentalismo formale, dovuto all’utilizzo di un’ampia gamma di schemi. Ne emerge un canzoniere metricamente proteiforme. L’indagine sulle forme metriche è seguita, nel quarto capitolo, dall’esame della melodia, disponibile per ventiquattro dei venticinque testi attribuiti al troviero. Lo studio della tradizione del testo musicale ha dato risultati analoghi a quelli emersi dall’analisi della tradizione del testo verbale, salvo qualche caso particolare debitamente segnalato. Il quinto capitolo è dedicato allo studio della lingua del troviero. I dati oggettivi ricavati dalla rima e dalla misura sillabica ne dimostrano l’appartenenza alla nota koiné franco-piccarda impiegata dalla maggior parte dei trovieri. Si riscontrano tuttavia fenomeni linguistici meno diffusi, riconducibili alla sola area nord-orientale. Le informazioni più dirimenti sono fornite dal lessico, in cui si rilevano alcuni piccardismi, molti dei quali desunti dal vocabolario della drapperia medievale. I criteri editoriali sono illustrati nel sesto capitolo, seguiti dalle poesie edite. I componimenti di attribuzione dubbia sono stati collocati in appendice, dopo i testi certi. Concludono il lavoro il rimario, un glossario selettivo e la bibliografia, nella quale si sciolgono le sigle e le chiavi impiegate. // The necessity for a comprehensive re-examination of the poetry of Jehan Erart arose from the inadequacy and questionability of certain ecdotical choices made by the previous editor. Therefore, the aim of this work is to provide an abreast critical edition of this poet's lyrical work. The manuscript tradition of Old French lyric poetry commonly assigns him twenty-two assertive texts, to which three poems of controversial attribution are added. The genres represented are the courtly song, the "pastourelle", the "planh", the "motet" and the "malmaritata" song. The biographical data are appointed in the first chapter. This includes a concise description of the context in which Jehan Erart would have operated and the literary motifs that inform his production. The second chapter opens with an examination of the witnesses to Erart's songbook. A short descriptive card has been dedicated to each code. Cases of discordant attribution, including apocryphal compositions, are re-discussed. The chapter ends with a general examination of the manuscript tradition. In the third chapter, meticulous exploration is dedicated to the metrical forms employed within trouvère work. This section delves into the captivating structural elements that define the most intriguing facets of the trouvère’s performance. This is characterised by a marked formal experimentalism, due to the use of a wide range of patterns. A metrically proteiform songbook emerges. The investigation of metrical forms is followed, in the fourth chapter, by an examination of the melody, available for twenty-four of the twenty-five texts attributed to the trouvère. The study of the musical text tradition yielded similar results to those that emerged from the analysis of the verbal text tradition, with the exception of a few duly noted special cases. The fifth chapter is devoted to the study of the language of the poet. The objective data obtained from the rhyme and syllabic measure demonstrate its belonging to the well-known Franco-Picardian koiné employed by most trouvères. However, there are less widespread linguistic phenomena that can only be traced back to the north-eastern area. The most decisive information is provided by the lexicon, in which a number of piccardisms are detected, many of them taken from the vocabulary of medieval drapery. The editorial criteria are illustrated in the sixth chapter, followed by the published poems. The poems of doubtful attribution have been placed in the appendix, after the assertive texts. The work concludes with a rhyming dictionary, a selective glossary and a bibliography, in which the acronyms and keys used are dissolved.

Le poesie di Jehan Erart. Studio ed edizione critica / Luciano De Santis. - (2023).

Le poesie di Jehan Erart. Studio ed edizione critica

Luciano De Santis
2023

Abstract

La necessità di un riesame complessivo della poesia del troviero Jehan Erart scaturisce dall’inadeguatezza e dalla discutibilità di alcune scelte ecdotiche operate dal precedente editore. L’obiettivo di questo lavoro è quindi fornire un’edizione critica aggiornata dell’opera lirica di questo poeta. La tradizione manoscritta della lirica antico-francese gli assegna comunemente ventidue testi certi, cui si aggiungono tre componimenti di attribuzione controversa. I generi rappresentati sono la canzone di argomento cortese, la pastorella, il planh, il mottetto, la canzone di malmaritata. I dati biografici sono esposti nel primo capitolo. Questo comprende una descrizione sintetica del contesto nel quale Jehan Erart avrebbe operato e dei motivi letterari che informano la sua produzione. Il secondo capitolo si apre con l’esame dei testimoni del canzoniere erartiano. A ogni codice è stata dedicata una breve scheda descrittiva. Sono stati ridiscussi i casi di attribuzione discordante, compresi i componimenti apocrifi. Termina il capitolo un esame generale della tradizione manoscritta. Le forme metriche sono indagate nel terzo capitolo, nel quale si dà conto degli aspetti strutturali più interessanti dell’opera del troviero. Questa si caratterizza per uno spiccato sperimentalismo formale, dovuto all’utilizzo di un’ampia gamma di schemi. Ne emerge un canzoniere metricamente proteiforme. L’indagine sulle forme metriche è seguita, nel quarto capitolo, dall’esame della melodia, disponibile per ventiquattro dei venticinque testi attribuiti al troviero. Lo studio della tradizione del testo musicale ha dato risultati analoghi a quelli emersi dall’analisi della tradizione del testo verbale, salvo qualche caso particolare debitamente segnalato. Il quinto capitolo è dedicato allo studio della lingua del troviero. I dati oggettivi ricavati dalla rima e dalla misura sillabica ne dimostrano l’appartenenza alla nota koiné franco-piccarda impiegata dalla maggior parte dei trovieri. Si riscontrano tuttavia fenomeni linguistici meno diffusi, riconducibili alla sola area nord-orientale. Le informazioni più dirimenti sono fornite dal lessico, in cui si rilevano alcuni piccardismi, molti dei quali desunti dal vocabolario della drapperia medievale. I criteri editoriali sono illustrati nel sesto capitolo, seguiti dalle poesie edite. I componimenti di attribuzione dubbia sono stati collocati in appendice, dopo i testi certi. Concludono il lavoro il rimario, un glossario selettivo e la bibliografia, nella quale si sciolgono le sigle e le chiavi impiegate. // The necessity for a comprehensive re-examination of the poetry of Jehan Erart arose from the inadequacy and questionability of certain ecdotical choices made by the previous editor. Therefore, the aim of this work is to provide an abreast critical edition of this poet's lyrical work. The manuscript tradition of Old French lyric poetry commonly assigns him twenty-two assertive texts, to which three poems of controversial attribution are added. The genres represented are the courtly song, the "pastourelle", the "planh", the "motet" and the "malmaritata" song. The biographical data are appointed in the first chapter. This includes a concise description of the context in which Jehan Erart would have operated and the literary motifs that inform his production. The second chapter opens with an examination of the witnesses to Erart's songbook. A short descriptive card has been dedicated to each code. Cases of discordant attribution, including apocryphal compositions, are re-discussed. The chapter ends with a general examination of the manuscript tradition. In the third chapter, meticulous exploration is dedicated to the metrical forms employed within trouvère work. This section delves into the captivating structural elements that define the most intriguing facets of the trouvère’s performance. This is characterised by a marked formal experimentalism, due to the use of a wide range of patterns. A metrically proteiform songbook emerges. The investigation of metrical forms is followed, in the fourth chapter, by an examination of the melody, available for twenty-four of the twenty-five texts attributed to the trouvère. The study of the musical text tradition yielded similar results to those that emerged from the analysis of the verbal text tradition, with the exception of a few duly noted special cases. The fifth chapter is devoted to the study of the language of the poet. The objective data obtained from the rhyme and syllabic measure demonstrate its belonging to the well-known Franco-Picardian koiné employed by most trouvères. However, there are less widespread linguistic phenomena that can only be traced back to the north-eastern area. The most decisive information is provided by the lexicon, in which a number of piccardisms are detected, many of them taken from the vocabulary of medieval drapery. The editorial criteria are illustrated in the sixth chapter, followed by the published poems. The poems of doubtful attribution have been placed in the appendix, after the assertive texts. The work concludes with a rhyming dictionary, a selective glossary and a bibliography, in which the acronyms and keys used are dissolved.
2023
Maria Sofia Lannutti, Giovanni Battista Palumbo
Luciano De Santis
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1401472
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact