Il terremoto del 2012 in Emilia ha colpito il tessuto urbano delle città, alterando il rapporto tra spazi vuoti e pieni: le rovine e le demolizioni conseguenti hanno rivelato relazioni tra parti inattese, mentre le aree inedificate hanno acquisito un valore strategico per le delocalizzazioni, spesso apparentemente solo provvisorie, innescando un'inversione di valore tra spazi, dentro e fuori la città. Anche se è difficile pensare a una trasformazione fisica di una città consolidata seppur piccola, è invece possibile intervenire più facilmente nella sua forma funzionale, relativamente intangibile, ma comunque efficace per un suo ripensamento.
Assestamenti / Claudio Zanirato. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 286-289.
Assestamenti
Claudio Zanirato
2024
Abstract
Il terremoto del 2012 in Emilia ha colpito il tessuto urbano delle città, alterando il rapporto tra spazi vuoti e pieni: le rovine e le demolizioni conseguenti hanno rivelato relazioni tra parti inattese, mentre le aree inedificate hanno acquisito un valore strategico per le delocalizzazioni, spesso apparentemente solo provvisorie, innescando un'inversione di valore tra spazi, dentro e fuori la città. Anche se è difficile pensare a una trasformazione fisica di una città consolidata seppur piccola, è invece possibile intervenire più facilmente nella sua forma funzionale, relativamente intangibile, ma comunque efficace per un suo ripensamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IL PROGETTO DI ARCHITETTURA NELLA TERZA MISSIONE_ProArch_2024_organized.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.