(COME) DISEGNARE UN PROCESSO esplora le possibilità delle immagini nell’implementare le capacità comunicative dell’innovazione sociale. In un contesto ad alta complessità in cui è difficile orientarsi, l’innovazione dal basso, che si attiva quando il welfare non riesce a rispondere ai bisogni sociali emergenti, rimane schiacciata dalle contingenze. In ambito architettonico rigenerazione, recupero, riuso sono sempre più riconosciute come modalità preferibili nella trasformazione della realtà ma senza la giusta attenzione alle componenti immateriali che terranno vivi questi ri-re, gli stessi rischiano di tornare a reinserirsi nei cicli dell’abbandono, meccanismo che, come architetti, siamo chiamati ad interrompere. Con questa ricerca, si propone un cambio di paradigma in questa figura professionale: da progettista di spazi ad interprete di processi complessi, nella speranza che generare strumenti di lettura inclusivi, accessibili e riproducibili possa divenire abilitante per l’innovazione sociale.

(Come) disegnare un processo. Architettura del racconto di un caso di innovazione sociale / Arianna Camellato. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 1-68.

(Come) disegnare un processo. Architettura del racconto di un caso di innovazione sociale

Arianna Camellato
2023

Abstract

(COME) DISEGNARE UN PROCESSO esplora le possibilità delle immagini nell’implementare le capacità comunicative dell’innovazione sociale. In un contesto ad alta complessità in cui è difficile orientarsi, l’innovazione dal basso, che si attiva quando il welfare non riesce a rispondere ai bisogni sociali emergenti, rimane schiacciata dalle contingenze. In ambito architettonico rigenerazione, recupero, riuso sono sempre più riconosciute come modalità preferibili nella trasformazione della realtà ma senza la giusta attenzione alle componenti immateriali che terranno vivi questi ri-re, gli stessi rischiano di tornare a reinserirsi nei cicli dell’abbandono, meccanismo che, come architetti, siamo chiamati ad interrompere. Con questa ricerca, si propone un cambio di paradigma in questa figura professionale: da progettista di spazi ad interprete di processi complessi, nella speranza che generare strumenti di lettura inclusivi, accessibili e riproducibili possa divenire abilitante per l’innovazione sociale.
2023
9788833381992
1
68
Arianna Camellato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
come-si-disegna-un-processo_camellato.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 30.73 MB
Formato Adobe PDF
30.73 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1403159
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact