The article explores the relationship between Roversi and the neo-avantgarde, highlighting both points of distance and points of tangency. The reasons behind Roversi’s aversion to the neo-avantgarde are traced through his articles, but it is also pointed out the contrast between his polemical statements and his works of the 1960s, in which he makes extensive use of quote montage, a cardinal technique of avant-garde texts. This affinity is analysed by examining Le descrizioni in atto and Registrazione di eventi: the analysis shows how the apparent similarity of techniques conceals different procedures and reasons, but also how the avant-garde constitutes an example that Roversi takes into account in his search for a literature capable of grasping the problems of the present. L’articolo esplora il rapporto tra Roversi e la neoavanguardia mettendo in evidenza sia i punti di distanza che quelli di tangenza. Vengono ripercorse le ragioni dell’avversione di Roversi per la neoavanguardia attraverso i suoi articoli, ma viene altresì evidenziato il contrasto tra le dichiarazioni polemiche e le soluzioni adottate nelle opere degli anni Sessanta, in cui Roversi fa ampio uso del montaggio citazionistico, tecnica cardinale dei testi d’avanguardia. Tale convergenza è analizzata esaminando Le descrizioni in atto e Registrazione di eventi: si mostra come l’apparente similarità delle tecniche nasconda procedimenti e ragioni differenti, ma anche come l’avanguardia costituisca un esempio di cui Roversi tiene conto nella ricerca di una letteratura in grado di cogliere le problematiche del presente.

Le scelte in/conciliabili: Roberto Roversi e la neoavanguardia / Giovanna Lo Monaco. - In: L'OSPITE INGRATO. - ISSN 1974-9813. - ELETTRONICO. - 16:(2024), pp. 35-46. [10.36253/oi-17012]

Le scelte in/conciliabili: Roberto Roversi e la neoavanguardia

Giovanna Lo Monaco
2024

Abstract

The article explores the relationship between Roversi and the neo-avantgarde, highlighting both points of distance and points of tangency. The reasons behind Roversi’s aversion to the neo-avantgarde are traced through his articles, but it is also pointed out the contrast between his polemical statements and his works of the 1960s, in which he makes extensive use of quote montage, a cardinal technique of avant-garde texts. This affinity is analysed by examining Le descrizioni in atto and Registrazione di eventi: the analysis shows how the apparent similarity of techniques conceals different procedures and reasons, but also how the avant-garde constitutes an example that Roversi takes into account in his search for a literature capable of grasping the problems of the present. L’articolo esplora il rapporto tra Roversi e la neoavanguardia mettendo in evidenza sia i punti di distanza che quelli di tangenza. Vengono ripercorse le ragioni dell’avversione di Roversi per la neoavanguardia attraverso i suoi articoli, ma viene altresì evidenziato il contrasto tra le dichiarazioni polemiche e le soluzioni adottate nelle opere degli anni Sessanta, in cui Roversi fa ampio uso del montaggio citazionistico, tecnica cardinale dei testi d’avanguardia. Tale convergenza è analizzata esaminando Le descrizioni in atto e Registrazione di eventi: si mostra come l’apparente similarità delle tecniche nasconda procedimenti e ragioni differenti, ma anche come l’avanguardia costituisca un esempio di cui Roversi tiene conto nella ricerca di una letteratura in grado di cogliere le problematiche del presente.
2024
16
35
46
Giovanna Lo Monaco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giovanna Lo Monaco, Roversi e neoavanguardia, Ospite ingrato, 2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 438.68 kB
Formato Adobe PDF
438.68 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1405593
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact