La presente monografia illustra, analizza e discute le modalità di gestione selvicolturale e valorizzazione dei rimboschimenti di conifere in Italia, con particolare riferimento a pino nero, pino laricio e douglasia e alla quantificazione economica degli effetti prodotti dagli interventi colturali sulle utilità ecosistemiche fornite da questi soprassuoli forestali di origine artificiale. Le specie considerate costituiscono una ampia porzione dei rimboschimenti di conifere in Italia e ne rappresentano un riferimento significativo in termini di tipologia gestionale, a carattere in genere meno intensivo nel caso di pino nero e pino laricio e a carattere in genere più intensivo nel caso delle piantagioni di douglasia. A partire da una ampia analisi bibliografica e utilizzando i dati di parcelle sperimentali sottoposte a differenti modalità di trattamento selvicolturale, la monografia è strutturata come segue. Nel Capitolo 1 sono menzionati i principali strumenti adottati dalla politica forestale italiana a sostegno delle attività di rimboschimento, sono riportate le statistiche delle superfici rimboschite ed è introdotto il concetto di utilità ecosistemiche. Nel Capitolo 2 sono descritte le caratteristiche delle specie arboree forestali impiegate nei rimboschimenti, con un approfondimento per le specie di conifere utilizzate nei diversi ambienti del territorio italiano. Per le specie oggetto di analisi (pino nero, pino laricio, douglasia), nei Capitoli 3 e 4 sono fornite informazioni sulla loro distribuzione nel territorio nazionale, sono descritti i principali aspetti colturali e gestionali dei soprassuoli artificiali realizzati con queste specie e sono esaminate le principali utilità ecosistemiche da essi fornite. I dati misurati in parcelle sperimentali di pino nero, pino laricio e douglasia, sottoposte a differenti moduli colturali, e i risultati degli effetti dei trattamenti sulla struttura e la stabilità dei soprassuoli considerati sono presentati nel Capitolo 5. Nel Capitolo 6 è presentato un indice oggettivo che rappresenta un utile riferimento per quantificare la densità di coltivazione dei rimboschimenti al fine di ottimizzare la produttività in termini di massa legnosa. Nei Capitoli 7, 8 e 9 i dati delle parcelle sperimentali considerate sono elaborati con approccio modellistico per valutare le dinamiche di popolamento e per la quantificazione economica delle utilità ecosistemiche in relazione ai moduli colturali applicati. Il Capitolo 10 riporta, infine, indicazioni di carattere operativo per la gestione selvicolturale e la valorizzazione delle utilità ecosistemiche dei rimboschimenti delle specie esaminate, alla luce dei principali risultati ottenuti dalle analisi condotte.

Utilità ecosistemiche e valorizzazione selvicolturale dei rimboschimenti di conifere / Corona Piermaria, Bernardini Vincenzo, Iovino Francesco, Lisa Chiara, Paletto Alessandro, Plutino Manuela, Sacchelli Sandro, Vangi Elia, Travaglini Davide, Nocentini Susanna. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 1-128.

Utilità ecosistemiche e valorizzazione selvicolturale dei rimboschimenti di conifere

Sacchelli Sandro;Vangi Elia;Travaglini Davide;Nocentini Susanna
2025

Abstract

La presente monografia illustra, analizza e discute le modalità di gestione selvicolturale e valorizzazione dei rimboschimenti di conifere in Italia, con particolare riferimento a pino nero, pino laricio e douglasia e alla quantificazione economica degli effetti prodotti dagli interventi colturali sulle utilità ecosistemiche fornite da questi soprassuoli forestali di origine artificiale. Le specie considerate costituiscono una ampia porzione dei rimboschimenti di conifere in Italia e ne rappresentano un riferimento significativo in termini di tipologia gestionale, a carattere in genere meno intensivo nel caso di pino nero e pino laricio e a carattere in genere più intensivo nel caso delle piantagioni di douglasia. A partire da una ampia analisi bibliografica e utilizzando i dati di parcelle sperimentali sottoposte a differenti modalità di trattamento selvicolturale, la monografia è strutturata come segue. Nel Capitolo 1 sono menzionati i principali strumenti adottati dalla politica forestale italiana a sostegno delle attività di rimboschimento, sono riportate le statistiche delle superfici rimboschite ed è introdotto il concetto di utilità ecosistemiche. Nel Capitolo 2 sono descritte le caratteristiche delle specie arboree forestali impiegate nei rimboschimenti, con un approfondimento per le specie di conifere utilizzate nei diversi ambienti del territorio italiano. Per le specie oggetto di analisi (pino nero, pino laricio, douglasia), nei Capitoli 3 e 4 sono fornite informazioni sulla loro distribuzione nel territorio nazionale, sono descritti i principali aspetti colturali e gestionali dei soprassuoli artificiali realizzati con queste specie e sono esaminate le principali utilità ecosistemiche da essi fornite. I dati misurati in parcelle sperimentali di pino nero, pino laricio e douglasia, sottoposte a differenti moduli colturali, e i risultati degli effetti dei trattamenti sulla struttura e la stabilità dei soprassuoli considerati sono presentati nel Capitolo 5. Nel Capitolo 6 è presentato un indice oggettivo che rappresenta un utile riferimento per quantificare la densità di coltivazione dei rimboschimenti al fine di ottimizzare la produttività in termini di massa legnosa. Nei Capitoli 7, 8 e 9 i dati delle parcelle sperimentali considerate sono elaborati con approccio modellistico per valutare le dinamiche di popolamento e per la quantificazione economica delle utilità ecosistemiche in relazione ai moduli colturali applicati. Il Capitolo 10 riporta, infine, indicazioni di carattere operativo per la gestione selvicolturale e la valorizzazione delle utilità ecosistemiche dei rimboschimenti delle specie esaminate, alla luce dei principali risultati ottenuti dalle analisi condotte.
2025
9788833853895
1
128
Corona Piermaria, Bernardini Vincenzo, Iovino Francesco, Lisa Chiara, Paletto Alessandro, Plutino Manuela, Sacchelli Sandro, Vangi Elia, Travaglini Da...espandi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
rimboschimenti2025_AISF_CREA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1407013
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact