Il contribuito sottopone a disamina i principali nodi irrisolti e i tratti di maggiore incertezza ap-plicativa della disciplina dei licenziamenti collettivi. L’A. si sofferma sull’interpretazione della nozione di licenziamento collettivo, in dialogo critico con le soluzioni proposte dalla Corte di Giustizia e dalla Corte di Cassazione, nonché sul tema dei criteri di scelta e sul relativo ambito di applicazione. In ultimo, il contributo tratta brevemente degli elementi di irrazionalità riguar-danti i due diversi regimi di tutela in vigore nell’ordinamento, quello ex art. 18 St. lav. per co-me riformato dalla l. n. 92/2012 e quello ex d.lgs. n. 23/2015. L’esame delle questioni aperte è accompagnato dalla formulazione di alcune proposte di rilettura e di riforma del dato positivo, che potrebbero restituire maggiore razionalità al sistema. The article examines the main controversial issues and the most uncertain application features of the regulations on collective redundancies. The Author deals with the interpretation of the notion of “dismissal”, developing a critical dialogue with the solutions proposed by the Court of Justice and the Italian S.C., and also addresses the issues of selection criteria and of their area of application. Lastly, the contribution discusses the elements of irrationality concerning the two different protection regimes provided by Italian legislation. The examination of the main con-troversial issues is accompanied by the formulation of some proposals for the reinterpretation and reform of the existing legal provisions.
I licenziamenti collettivi tra enigmi interpretativi, incertezze applicative e prospettive di riforma / S. Renzi. - In: RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO. - ISSN 0393-2494. - STAMPA. - (2024), pp. 497-529.
I licenziamenti collettivi tra enigmi interpretativi, incertezze applicative e prospettive di riforma
S. Renzi
2024
Abstract
Il contribuito sottopone a disamina i principali nodi irrisolti e i tratti di maggiore incertezza ap-plicativa della disciplina dei licenziamenti collettivi. L’A. si sofferma sull’interpretazione della nozione di licenziamento collettivo, in dialogo critico con le soluzioni proposte dalla Corte di Giustizia e dalla Corte di Cassazione, nonché sul tema dei criteri di scelta e sul relativo ambito di applicazione. In ultimo, il contributo tratta brevemente degli elementi di irrazionalità riguar-danti i due diversi regimi di tutela in vigore nell’ordinamento, quello ex art. 18 St. lav. per co-me riformato dalla l. n. 92/2012 e quello ex d.lgs. n. 23/2015. L’esame delle questioni aperte è accompagnato dalla formulazione di alcune proposte di rilettura e di riforma del dato positivo, che potrebbero restituire maggiore razionalità al sistema. The article examines the main controversial issues and the most uncertain application features of the regulations on collective redundancies. The Author deals with the interpretation of the notion of “dismissal”, developing a critical dialogue with the solutions proposed by the Court of Justice and the Italian S.C., and also addresses the issues of selection criteria and of their area of application. Lastly, the contribution discusses the elements of irrationality concerning the two different protection regimes provided by Italian legislation. The examination of the main con-troversial issues is accompanied by the formulation of some proposals for the reinterpretation and reform of the existing legal provisions.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SAMUELE RENZI - Licenziamenti collettivi.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
513.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
513.81 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.