RENZI, SAMUELE
RENZI, SAMUELE
Scienze Giuridiche (DSG)
Commento sub artt. 50, 63, 68, 102, d.lgs. 8 luglio 1999, n. 270
2020 Samuele Renzi
Commento sub artt. 72, 104, 104-bis, 105, 169-bis, r.d. 16 marzo 1942, n. 267 (l. fall.)
2020 Samuele Renzi
Decisioni automatizzate, analisi predittive e tutela della privacy dei lavoratori
2022 Samuele Renzi
Decisioni e processi automatizzati, profilazione dei dati personali e tutela dei diritti dei lavoratori
2022 Samuele Renzi
Digitalizzazione del lavoro e rischi psicosociali
2020 Samuele Renzi
I diritti morali e patrimoniali del lavoratore-inventore tra brevettazione e segretezza industriale
2019 Samuele Renzi
Il rapporto di lavoro nel (già riscritto) concordato preventivo fra liquidazione e continuità aziendale
2023 Samuele Renzi
La trasparenza dei sistemi algoritmici utilizzati nel contesto lavorativo fra legislazione europea e ordinamento interno
2022 Samuele Renzi
Lavoro agile, congedi e compatibilità con le esigenze familiari
2022 Samuele Renzi
Lavoro, dignità e sicurezza sociale: le novità del d.lgs. n. 72/2018 e del d.l. n. 87/2018
2019 Samuele Renzi
Licenziamento collettivo: in caso di inadeguata comunicazione sulle modalità applicative dei criteri di scelta, il vizio resta di natura formale
2017 Samuele Renzi
Lo straining e l’emersione giurisprudenziale dei suoi connotati
2018 Samuele Renzi
L’impiego presso le PA e i soggetti gestori
2022 Samuele Renzi; Ivan Bechini
Natura e caratteristiche del credito del lavoratore non reintegrato a seguito di illegittimo trasferimento d’azienda
2020 Samuele Renzi
Poteri, conflitto e diritti di informazione nel caso Caterpillar
2022 Samuele Renzi
Protezione dei dati personali e nuove tecnologie: ricerca interdisciplinare sulle tecniche di profilazione e sulle loro conseguenze giuridiche
2022 Andrea Simoncini, Adelina Adinolfi, Davide Baldini, Costanza Di Francesco Maesa, Diego Mauri, Olivia Lopes Pegna, Andrea Cardone, Silvia Sassi, Paolo Corona, Giuseppe Mobilio, Federico Gravino, Laura De Gregorio, Veronica Federico, Marco Cecili, Federico Ungaretti Dell’Immagine, Ippolito Piazza, Chiara Sartoris, Benedetta Vivarelli, Nicolò Acquarelli, William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri, Samuele Renzi, Sara Landini, Ettore M. Lombardi, Riccardo Iacovelli, Enza Cirone, Tommaso Polvani, Erik Longo, Filippo Donati, Paola Felicioni, Lorenzo Algeri, Marco Torre, Matteo Gabbiani, Lucilla Galanti
Servizi pubblici per l’impiego
2022 Samuele Renzi; Ivan Bechini
Sulla necessaria impugnazione del licenziamento disposto in connessione con un trasferimento d’azienda
2022 Samuele Renzi
Sull’incerto confine tra cambio di appalto e trasferimento di azienda
2020 Samuele Renzi
Trasferimento d'azienda e fallimento: il principio di continuità dei rapporti di lavoro può essere disapplicato
2021 Samuele Renzi