La ricerca REACT affronta il tema della rigenerazione del paesaggio culturale, secondo un’impostazione interdisciplinare. L'articolo si focalizza sul recupero e la valorizzazione dei saperi tradizionali nel Casentino e analizza un caso di studio multiplo per comprendere l'impatto delle esperienze di formazione professionale legate a questi saperi. L'obiettivo è identificare strategie per lo sviluppo sostenibile del paesaggio culturale, promuovendo la consapevolezza del patrimonio culturale e le competenze tradizionali. La ricerca ha analizzato tematismi e relativi casi studio, evidenziando l'importanza di aumentare la consapevolezza del patrimonio culturale e suggerisce la necessità di una maggiore collaborazione tra istituzioni culturali, scolastiche, associazioni locali e realtà economico-produttive per preservare e promuovere i saperi tradizionali, integrandoli nel sistema educativo e nel mercato del lavoro.

Valorizzazione dei saperi tradizionali e formazione professionale: un caso di studio nell’area interna del Casentino / Giulia Biagi, Giovanna Del Gobbo, Francesco De Maria. - In: LLL. - ISSN 2279-9001. - ELETTRONICO. - 22:(2024), pp. 45.273-45.286.

Valorizzazione dei saperi tradizionali e formazione professionale: un caso di studio nell’area interna del Casentino

Giulia Biagi
;
Giovanna Del Gobbo;Francesco De Maria
2024

Abstract

La ricerca REACT affronta il tema della rigenerazione del paesaggio culturale, secondo un’impostazione interdisciplinare. L'articolo si focalizza sul recupero e la valorizzazione dei saperi tradizionali nel Casentino e analizza un caso di studio multiplo per comprendere l'impatto delle esperienze di formazione professionale legate a questi saperi. L'obiettivo è identificare strategie per lo sviluppo sostenibile del paesaggio culturale, promuovendo la consapevolezza del patrimonio culturale e le competenze tradizionali. La ricerca ha analizzato tematismi e relativi casi studio, evidenziando l'importanza di aumentare la consapevolezza del patrimonio culturale e suggerisce la necessità di una maggiore collaborazione tra istituzioni culturali, scolastiche, associazioni locali e realtà economico-produttive per preservare e promuovere i saperi tradizionali, integrandoli nel sistema educativo e nel mercato del lavoro.
2024
LLL
22
273
286
Giulia Biagi, Giovanna Del Gobbo, Francesco De Maria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
931-Articolo-2762-1-10-20241212 (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 423 kB
Formato Adobe PDF
423 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1408412
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact