L’autrice riflette sul rapporto tra acqua e territorio, affronta il tema della gestione idraulica del territorio toscano nel tempo. La combinazione di documenti storici e tecniche moderne, come la georeferenziazione, permette di comprendere il legame tra le pratiche antiche e le esigenze attuali. Le mappe storiche, strumenti di pianificazione e mitigazione del rischio, dialogano con le tecnologie contemporanee, come il digital twin, per affrontare sfide quali rischio idrogeologico, cambiamenti climatici e qualità delle acque. L’evoluzione di territori (p.e. Empoli e Montelupo) evidenzia il passaggio da un'economia agricola a una più terziarizzata, interrompendo il tramandarsi di conoscenze locali di regimazione idraulica. La gestione moderna richiede approcci multidisciplinari, sistemi di monitoraggio avanzati e integrazione tra interventi strutturali, pianificazione territoriale e protezione civile. Infine, si sottolinea il ruolo cruciale dell’educazione al rischio e della collaborazione tra scienza, tecnologia e azione comunitaria per affrontare le crescenti sfide legate all’acqua.
Comprendere l’acqua. Dialogo tra passato e futuro / Paola Zamperlin. - STAMPA. - (2023), pp. 141-147.
Comprendere l’acqua. Dialogo tra passato e futuro
Paola Zamperlin
2023
Abstract
L’autrice riflette sul rapporto tra acqua e territorio, affronta il tema della gestione idraulica del territorio toscano nel tempo. La combinazione di documenti storici e tecniche moderne, come la georeferenziazione, permette di comprendere il legame tra le pratiche antiche e le esigenze attuali. Le mappe storiche, strumenti di pianificazione e mitigazione del rischio, dialogano con le tecnologie contemporanee, come il digital twin, per affrontare sfide quali rischio idrogeologico, cambiamenti climatici e qualità delle acque. L’evoluzione di territori (p.e. Empoli e Montelupo) evidenzia il passaggio da un'economia agricola a una più terziarizzata, interrompendo il tramandarsi di conoscenze locali di regimazione idraulica. La gestione moderna richiede approcci multidisciplinari, sistemi di monitoraggio avanzati e integrazione tra interventi strutturali, pianificazione territoriale e protezione civile. Infine, si sottolinea il ruolo cruciale dell’educazione al rischio e della collaborazione tra scienza, tecnologia e azione comunitaria per affrontare le crescenti sfide legate all’acqua.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
C1WMVQ_U_Zamperlin.pdf
embargo fino al 31/12/2026
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.