Scheda su una statuetta marmorea di Venere e Cupido, conservata nella collezione della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che si può riferire a Giovanni Berti: raro scultore originario di Montalcino, che operò nella seconda metà del Cinquecento guardando ai modi della Firenze medicea.

scheda su Giovanni Berti?, Venere e Cupido, in Arte senese dal Tardo Medioevo al Novecento nelle collezioni del Monte dei Paschi di Siena, catalogo della mostra (Siena, Santa Maria della Scala, 15 settembre 2022 - 8 gennaio 2023), a cura di Laura Bonelli, Livorno, Sillabe, 2022, pp. 82-83 n. 32 / Gabriele Fattorini. - STAMPA. - (2022), pp. 82-83.

scheda su Giovanni Berti?, Venere e Cupido, in Arte senese dal Tardo Medioevo al Novecento nelle collezioni del Monte dei Paschi di Siena, catalogo della mostra (Siena, Santa Maria della Scala, 15 settembre 2022 - 8 gennaio 2023), a cura di Laura Bonelli, Livorno, Sillabe, 2022, pp. 82-83 n. 32

Gabriele Fattorini
2022

Abstract

Scheda su una statuetta marmorea di Venere e Cupido, conservata nella collezione della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che si può riferire a Giovanni Berti: raro scultore originario di Montalcino, che operò nella seconda metà del Cinquecento guardando ai modi della Firenze medicea.
2022
Sillabe
Livorno
Laura Bonelli, Gabriele Fattorini, Raffaele Marrone
Arte senese dal Tardo Medioevo al Novecento nelle collezioni del Monte dei Paschi di Siena
Gabriele Fattorini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1412317
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact