Le modalità di gestione dei crediti deteriorati sono in forte evoluzione. Da un lato, le banche, destinatarie di regole formali e di indicazioni delle autorità di vigilanza, hanno esternalizzato o ceduto larga parte dei propri portafogli, inclusi i crediti ancora “vivi” (UTP), dall’altro si sono affermati i c.d. credit servicers, mossi da aspettative diverse da quelle della banca che ha originato il credito e soggetti a limiti operativi nel supportare la continuità aziendale e il risanamento del debitore, laddove ciò sia possibile. In quest’ottica, nella prima parte, il saggio offre una ricostruzione del complesso contesto normativo e regolamentare relativo alle esposizioni creditizie deteriorate. Nella seconda parte si effettua una ricognizione del ruolo dei credit servicers, evidenziando la possibile mancanza di incentivi e le difficoltà operative nel supportare la continuità aziendale del debitore. Si affronterà altresì la speciale disciplina prevista per i crediti garantiti dallo Stato. Nella terza e ultima parte sono prese in esame alcune best practices nella gestione delle attività finanziarie deteriorate, anche a fronte degli strumenti disciplinati dal Codice della crisi. Il saggio si conclude con alcuni spunti e proposte di intervento sia a livello di normativa primaria, sia a livello di normativa secondaria.

La gestione dei crediti deteriorati: strumenti giuridici, best practices e possibili evoluzioni, anche alla luce del Codice della crisi / Lorenzo Stanghellini; Niccolo' Usai. - In: IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI. - ISSN 0391-5239. - STAMPA. - (2023), pp. 977-1014.

La gestione dei crediti deteriorati: strumenti giuridici, best practices e possibili evoluzioni, anche alla luce del Codice della crisi

Lorenzo Stanghellini;Niccolo' Usai
2023

Abstract

Le modalità di gestione dei crediti deteriorati sono in forte evoluzione. Da un lato, le banche, destinatarie di regole formali e di indicazioni delle autorità di vigilanza, hanno esternalizzato o ceduto larga parte dei propri portafogli, inclusi i crediti ancora “vivi” (UTP), dall’altro si sono affermati i c.d. credit servicers, mossi da aspettative diverse da quelle della banca che ha originato il credito e soggetti a limiti operativi nel supportare la continuità aziendale e il risanamento del debitore, laddove ciò sia possibile. In quest’ottica, nella prima parte, il saggio offre una ricostruzione del complesso contesto normativo e regolamentare relativo alle esposizioni creditizie deteriorate. Nella seconda parte si effettua una ricognizione del ruolo dei credit servicers, evidenziando la possibile mancanza di incentivi e le difficoltà operative nel supportare la continuità aziendale del debitore. Si affronterà altresì la speciale disciplina prevista per i crediti garantiti dallo Stato. Nella terza e ultima parte sono prese in esame alcune best practices nella gestione delle attività finanziarie deteriorate, anche a fronte degli strumenti disciplinati dal Codice della crisi. Il saggio si conclude con alcuni spunti e proposte di intervento sia a livello di normativa primaria, sia a livello di normativa secondaria.
2023
977
1014
Lorenzo Stanghellini; Niccolo' Usai
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La gestione dei crediti deteriorati (Stanghellini-Usai - Dir. fall.).pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1413935
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact