Dopo la pandemia di COVID-19, l'impatto sociale sul benessere, dal punto di vista della sicurezza sanitaria, è stato rilevante. I cambiamenti nell'ambiente e nel clima, la globalizzazione dei trasporti e i viaggi internazionali aumentano la possibilità che gli eventi epidemici siano più comuni. Pertanto, la Scienza dell'Architettura deve considerare l'uso di metodi e strumenti più sofisticati per valutare le prestazioni degli edifici e suggerire soluzioni per diminuire i rischi igienici correlati. Pertanto, questa ricerca si concentra sullo sviluppo di una metodologia che serva ad individuare le aree critiche all’interno di ambienti ad alta frequentazione di persone, e nella fattispecie negli aeroporti. La metodologia, denominata MISTRAL (Metodologia Integrata per la Sicurezza igienica e la Traduzione del Rischio igienico-sanitario negli Aeroporti Layout-based) consentirà la strutturazione e l’elaborazione di uno strumento digitale, incorporato in una piattaforma BIM. La metodologia deriva le sue variabili fondamentali da test scientifici in vivo e osservazioni desunte dallo sviluppo dalla pandemia di COVID-19 e da dati provenienti dall'ambiente. A partire dalla metodologia, questa ricerca sviluppa uno strumento di valutazione che considera anche le superfici potenzialmente contaminanti. Infatti, le superfici potrebbero influenzare notevolmente la carica microbica dell'ambiente e beneficiare di materiali con proprietà antimicrobiche. Ad esempio, è stato dimostrato che il rame e le sue leghe possiedano proprietà antibatteriche. L'analisi dei dati ambientali è quindi fondamentale: infatti, la composizione architettonica degli spazi, i processi, il numero di occupanti, le superfici e i loro materiali, sono collegati a un potenziale rischio igienico. Questo approccio è particolarmente rilevante per gli edifici sensibili, come le strutture pubbliche, ad esempio ospedali, scuole, snodi di trasporto e in particolare gli aeroporti. Grazie allo strumento di valutazione digitale in fase di sviluppo nell'ambito della ricerca, sarà possibile procedere alla verifica delle opzioni progettuali e supportare la selezione del miglior scenario di valorizzazione, in funzione degli esiti dell'analisi.
MISTRAL - Metodologia Integrata per la Sicurezza igienica e la Traduzione del Rischio igienico-sanitario negli Aeroporti Layout-based / Caterina Ferraro. - (2025).
MISTRAL - Metodologia Integrata per la Sicurezza igienica e la Traduzione del Rischio igienico-sanitario negli Aeroporti Layout-based
Caterina Ferraro
2025
Abstract
Dopo la pandemia di COVID-19, l'impatto sociale sul benessere, dal punto di vista della sicurezza sanitaria, è stato rilevante. I cambiamenti nell'ambiente e nel clima, la globalizzazione dei trasporti e i viaggi internazionali aumentano la possibilità che gli eventi epidemici siano più comuni. Pertanto, la Scienza dell'Architettura deve considerare l'uso di metodi e strumenti più sofisticati per valutare le prestazioni degli edifici e suggerire soluzioni per diminuire i rischi igienici correlati. Pertanto, questa ricerca si concentra sullo sviluppo di una metodologia che serva ad individuare le aree critiche all’interno di ambienti ad alta frequentazione di persone, e nella fattispecie negli aeroporti. La metodologia, denominata MISTRAL (Metodologia Integrata per la Sicurezza igienica e la Traduzione del Rischio igienico-sanitario negli Aeroporti Layout-based) consentirà la strutturazione e l’elaborazione di uno strumento digitale, incorporato in una piattaforma BIM. La metodologia deriva le sue variabili fondamentali da test scientifici in vivo e osservazioni desunte dallo sviluppo dalla pandemia di COVID-19 e da dati provenienti dall'ambiente. A partire dalla metodologia, questa ricerca sviluppa uno strumento di valutazione che considera anche le superfici potenzialmente contaminanti. Infatti, le superfici potrebbero influenzare notevolmente la carica microbica dell'ambiente e beneficiare di materiali con proprietà antimicrobiche. Ad esempio, è stato dimostrato che il rame e le sue leghe possiedano proprietà antibatteriche. L'analisi dei dati ambientali è quindi fondamentale: infatti, la composizione architettonica degli spazi, i processi, il numero di occupanti, le superfici e i loro materiali, sono collegati a un potenziale rischio igienico. Questo approccio è particolarmente rilevante per gli edifici sensibili, come le strutture pubbliche, ad esempio ospedali, scuole, snodi di trasporto e in particolare gli aeroporti. Grazie allo strumento di valutazione digitale in fase di sviluppo nell'ambito della ricerca, sarà possibile procedere alla verifica delle opzioni progettuali e supportare la selezione del miglior scenario di valorizzazione, in funzione degli esiti dell'analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MISTRAL - Metodologia Integrata per la Sicurezza igienica e la Traduzione del Rischio igienico-sanitario negli Aeroporti Layout-based.pdf
embargo fino al 31/07/2026
Tipologia:
Preprint (Submitted version)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
46.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
46.95 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.