Reading Diego Maltese's writings years after their publication arouses a reaction of surprise. The relevance of a thought that is always profound, measured, seductive, modern and well-argued is striking: a lesson in method, analysis, rigor, punctuality. Maltese laid the foundations of contemporary Italian cataloging, attributing to it a central role in the theoretical and applicative fields. He had a systemic vision of the library and made a significant contribution to the debate in the 1970s and 1980s regarding the role of the Central National Library of Florence as a national book archive. He considers the Italian National Bibliography as the heart of the national bibliographic services as well as a local element of universal bibliographic control, and has punctually analyzed the relationships between the Italian bibliographic institutions and the National Library Service (SBN). The 159 essays collected by Mauro Guerrini, with the assistance of Patrizia Calò, are arranged in twelve thematic sections, preceded by introductory notes by Laura Ballestra, Pino Buizza, Attilio Mauro Caproni, Giuliano Genetasio, Anna Lucarelli, Elisabetta Sciarra, Tiziana Stagi; followed by the "Bibliography of the texts cited by Diego Maltese", the "Bibliography of the writings of Diego Maltese" and his "Biographical note", the "Index of subjects" edited by Elisabetta Viti and "Indexes of names, acronyms and acronyms" edited by Patrizia Calò. La lettura degli scritti di Diego Maltese a distanza di anni dalla loro pubblicazione suscita una reazione di sorpresa per l’attualità di un pensiero sempre profondo, misurato, seducente, moderno e ben argomentato: una lezione di metodo, analisi, rigore, puntualità. Maltese ha posto le basi della catalogazione italiana contemporanea attribuendole un ruolo centrale in ambito teorico e applicativo, ha avuto una visione sistemica della biblioteca, ha apportato un significativo contributo al dibattito negli anni Settanta e Ottanta circa il ruolo della Biblioteca nazionale centrale di Firenze come archivio nazionale del libro e della Bibliografia nazionale italiana come cuore dei servizi bibliografici nazionali nonché tassello locale del controllo bibliografico universale, ha analizzato con puntualità i rapporti tra le istituzioni bibliografiche italiane e il Servizio bibliotecario nazionale. I 159 saggi raccolti a cura di Mauro Guerrini, con l’assistenza di Patrizia Calò, sono disposti in dodici sezioni tematiche, preceduti da note introduttive di Laura Ballestra, Pino Buizza, Attilio Mauro Caproni, Giuliano Genetasio, Anna Lucarelli, Elisabetta Sciarra, Tiziana Stagi; seguono la “Bibliografia dei testi citati da Diego Maltese”, la “Bibliografia degli scritti di Diego Maltese” e una sua “Nota biografica”, l’”Indice dei soggetti” a cura di Elisabetta Viti e “Indici dei nomi, degli acronimi e delle sigle” a cura di Patrizia Calò.

Con metodo e con rigore. Scritti di bibliografia e biblioteconomia di Diego Maltese / Mauro Guerrini. - STAMPA. - (2025).

Con metodo e con rigore. Scritti di bibliografia e biblioteconomia di Diego Maltese

Mauro Guerrini
2025

Abstract

Reading Diego Maltese's writings years after their publication arouses a reaction of surprise. The relevance of a thought that is always profound, measured, seductive, modern and well-argued is striking: a lesson in method, analysis, rigor, punctuality. Maltese laid the foundations of contemporary Italian cataloging, attributing to it a central role in the theoretical and applicative fields. He had a systemic vision of the library and made a significant contribution to the debate in the 1970s and 1980s regarding the role of the Central National Library of Florence as a national book archive. He considers the Italian National Bibliography as the heart of the national bibliographic services as well as a local element of universal bibliographic control, and has punctually analyzed the relationships between the Italian bibliographic institutions and the National Library Service (SBN). The 159 essays collected by Mauro Guerrini, with the assistance of Patrizia Calò, are arranged in twelve thematic sections, preceded by introductory notes by Laura Ballestra, Pino Buizza, Attilio Mauro Caproni, Giuliano Genetasio, Anna Lucarelli, Elisabetta Sciarra, Tiziana Stagi; followed by the "Bibliography of the texts cited by Diego Maltese", the "Bibliography of the writings of Diego Maltese" and his "Biographical note", the "Index of subjects" edited by Elisabetta Viti and "Indexes of names, acronyms and acronyms" edited by Patrizia Calò. La lettura degli scritti di Diego Maltese a distanza di anni dalla loro pubblicazione suscita una reazione di sorpresa per l’attualità di un pensiero sempre profondo, misurato, seducente, moderno e ben argomentato: una lezione di metodo, analisi, rigore, puntualità. Maltese ha posto le basi della catalogazione italiana contemporanea attribuendole un ruolo centrale in ambito teorico e applicativo, ha avuto una visione sistemica della biblioteca, ha apportato un significativo contributo al dibattito negli anni Settanta e Ottanta circa il ruolo della Biblioteca nazionale centrale di Firenze come archivio nazionale del libro e della Bibliografia nazionale italiana come cuore dei servizi bibliografici nazionali nonché tassello locale del controllo bibliografico universale, ha analizzato con puntualità i rapporti tra le istituzioni bibliografiche italiane e il Servizio bibliotecario nazionale. I 159 saggi raccolti a cura di Mauro Guerrini, con l’assistenza di Patrizia Calò, sono disposti in dodici sezioni tematiche, preceduti da note introduttive di Laura Ballestra, Pino Buizza, Attilio Mauro Caproni, Giuliano Genetasio, Anna Lucarelli, Elisabetta Sciarra, Tiziana Stagi; seguono la “Bibliografia dei testi citati da Diego Maltese”, la “Bibliografia degli scritti di Diego Maltese” e una sua “Nota biografica”, l’”Indice dei soggetti” a cura di Elisabetta Viti e “Indici dei nomi, degli acronimi e delle sigle” a cura di Patrizia Calò.
2025
978-88-7812-397-7
Mauro Guerrini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maltese_cur.Guerrini_ebook.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 8.68 MB
Formato Adobe PDF
8.68 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1414792
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact