Il contributo mette a confronto e commenta, sulla base di cinque passi tratti dal celebre racconto “Die Verwandlung” di Franz Kafka, le scelte operate dai traduttori italiani in dodici versioni pubblicate tra il 1934 e il 2024. L’analisi comparativa viene operata in primo luogo sui testi e prende in esame vari parametri, a partire da quello semantico, per poi passare a questioni più legate alla traduttologia e alla linguistica, tentando di individuare tendenze prevalenti e di delineare gli atteggiamenti con cui i singoli traduttori si pongono nei confronti del testo kafkiano nei vari decenni. La conclusione mette in rilievo la possibilità, mediante lo studio delle tante traduzioni di un testo, di allargare lo sguardo ad altri ambiti della didattica. The paper compares and comments on the choices made by Italian translators in twelve versions of Franz Kafka’s famous short story “Die Verwandlung”, published between 1934 and 2024. The analysis is based on five passages from the original text. The comparative analysis is initially conducted on the texts, examining a range of parameters, beginning with the semantic and subsequently progressing to matters pertaining to translatology and linguistics. This approach aims to identify prevailing tendencies and to delineate the attitudes of individual translators towards the original text across different decades. The conclusion emphasises the potential for broadening our perspective through the study of numerous translations of a text, thereby facilitating insights into other areas of didactics.

Tradurre e ritradurre La Metamorfosi / Giovanni Giri. - In: NUOVA SECONDARIA. - ISSN 1828-4582. - STAMPA. - (2025), pp. 101-112.

Tradurre e ritradurre La Metamorfosi

Giovanni Giri
2025

Abstract

Il contributo mette a confronto e commenta, sulla base di cinque passi tratti dal celebre racconto “Die Verwandlung” di Franz Kafka, le scelte operate dai traduttori italiani in dodici versioni pubblicate tra il 1934 e il 2024. L’analisi comparativa viene operata in primo luogo sui testi e prende in esame vari parametri, a partire da quello semantico, per poi passare a questioni più legate alla traduttologia e alla linguistica, tentando di individuare tendenze prevalenti e di delineare gli atteggiamenti con cui i singoli traduttori si pongono nei confronti del testo kafkiano nei vari decenni. La conclusione mette in rilievo la possibilità, mediante lo studio delle tante traduzioni di un testo, di allargare lo sguardo ad altri ambiti della didattica. The paper compares and comments on the choices made by Italian translators in twelve versions of Franz Kafka’s famous short story “Die Verwandlung”, published between 1934 and 2024. The analysis is based on five passages from the original text. The comparative analysis is initially conducted on the texts, examining a range of parameters, beginning with the semantic and subsequently progressing to matters pertaining to translatology and linguistics. This approach aims to identify prevailing tendencies and to delineate the attitudes of individual translators towards the original text across different decades. The conclusion emphasises the potential for broadening our perspective through the study of numerous translations of a text, thereby facilitating insights into other areas of didactics.
2025
101
112
Giovanni Giri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dossier_KAFKA_Giri_Nuova_Secondaria.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 149.89 kB
Formato Adobe PDF
149.89 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1415132
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact