Il volume propone un’indagine a più dimensioni dedicata al grado di vitalità della varietà occitana di Guardia Piemontese con l’obiettivo di coglierne il dinamismo linguistico e sociolinguistico. L’analisi del repertorio linguistico della comunità alloglotta segue la prospettiva della teoria sociolinguistica, all’interno della quale l’interpretazione dei fenomeni linguistici riscontrati attraverso un’indagine sul campo è messa in relazione con la realtà e l’ambiente sociale, tenendo ben presente la stretta correlazione che intercorre tra le lingue alloglotte e le rispettive culture.

L'occitano di Guardia Piemontese tra lingua e identità / MICALI. - STAMPA. - (2022).

L'occitano di Guardia Piemontese tra lingua e identità

MICALI
2022

Abstract

Il volume propone un’indagine a più dimensioni dedicata al grado di vitalità della varietà occitana di Guardia Piemontese con l’obiettivo di coglierne il dinamismo linguistico e sociolinguistico. L’analisi del repertorio linguistico della comunità alloglotta segue la prospettiva della teoria sociolinguistica, all’interno della quale l’interpretazione dei fenomeni linguistici riscontrati attraverso un’indagine sul campo è messa in relazione con la realtà e l’ambiente sociale, tenendo ben presente la stretta correlazione che intercorre tra le lingue alloglotte e le rispettive culture.
2022
979-12-5486-142-4
MICALI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022_Monografia_Pacini.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.75 MB
Formato Adobe PDF
3.75 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1416054
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact