Una riflessione sulla cultura della guerra presso la corte di Federico da Montefeltro, e sulla percezione delle armi come oggetti d'arte suntuaria, necessari alla formazione di un principe e all'esercizio virtuoso del suo potere. In particolare, viene indagata la fortuna della panoplia di armi antiche e moderne nella scultura monumentale di tardo Quattrocento e primo Cinquecento, attraverso un filo rosso che lega i portali della guerra nel Palazzo Ducale di Urbino a quello maggiore del Duomo di Torino.

Le armi negli studioli e le armi nei portali / Fulvio Cervini. - STAMPA. - (2024), pp. 309-323. (Intervento presentato al convegno Gubbio e i Montefeltro. Il governo, la cultura, il palazzo e la città tenutosi a Gubbio, Palazzo Ducale nel 7-8 giugno 2023).

Le armi negli studioli e le armi nei portali

Fulvio Cervini
2024

Abstract

Una riflessione sulla cultura della guerra presso la corte di Federico da Montefeltro, e sulla percezione delle armi come oggetti d'arte suntuaria, necessari alla formazione di un principe e all'esercizio virtuoso del suo potere. In particolare, viene indagata la fortuna della panoplia di armi antiche e moderne nella scultura monumentale di tardo Quattrocento e primo Cinquecento, attraverso un filo rosso che lega i portali della guerra nel Palazzo Ducale di Urbino a quello maggiore del Duomo di Torino.
2024
Gubbio e i Montefeltro. Il governo, la cultura, il palazzo e la città
Gubbio e i Montefeltro. Il governo, la cultura, il palazzo e la città
Gubbio, Palazzo Ducale
7-8 giugno 2023
Fulvio Cervini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1416210
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact