Questo rapporto di ricerca approfondisce la condizione attuale dei lavoratori e delle lavoratrici con formazione antropologica con un duplice fine: innanzitutto, delineare con maggior precisione gli ambiti applicativi, le competenze e le attività lavorative, le esperienze e le condizioni contrattuali oltre che le tipologie dei committenti che costituiscono lo spazio di azione dell’antropologia, al di fuori del lavoro di docenza e ricerca tradizionalmente rappresentato dall’impiego in ambito accademico; parallelamente, esplicitarne in modo informato e ragionato gli aspetti critici, così come le potenzialità realizzate e quelle latenti, affinché si possano meglio sviluppare progetti formativi, campagne comunicative e, soprattutto, strategie politiche di rivendicazione mirate. This report delves into the current situation of workers with anthropological training with a twofold aim: firstly, to more precisely outline the application areas, skills, and work activities, experiences, and contractual conditions, as well as the types of clients that make up the action space of anthropology, outside of the traditionally represented academic teaching and research work; simultaneously, to explicitly highlight, in an informed and reasoned manner, the critical aspects, as well as the realized and latent potentialities, so that more targeted training projects, communication campaigns, and, above all, political strategies of revendication can be better developed.
Primo report sull'antropologia professionale in Italia / Zanotelli, Francesco; Bachis, Francesco; Fanoli, Francesco; Trentanove, Federico; Mucciardi, Massimo. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 1-278.
Primo report sull'antropologia professionale in Italia
Zanotelli, FrancescoWriting – Original Draft Preparation
;Trentanove, FedericoMembro del Collaboration Group
;
2025
Abstract
Questo rapporto di ricerca approfondisce la condizione attuale dei lavoratori e delle lavoratrici con formazione antropologica con un duplice fine: innanzitutto, delineare con maggior precisione gli ambiti applicativi, le competenze e le attività lavorative, le esperienze e le condizioni contrattuali oltre che le tipologie dei committenti che costituiscono lo spazio di azione dell’antropologia, al di fuori del lavoro di docenza e ricerca tradizionalmente rappresentato dall’impiego in ambito accademico; parallelamente, esplicitarne in modo informato e ragionato gli aspetti critici, così come le potenzialità realizzate e quelle latenti, affinché si possano meglio sviluppare progetti formativi, campagne comunicative e, soprattutto, strategie politiche di rivendicazione mirate. This report delves into the current situation of workers with anthropological training with a twofold aim: firstly, to more precisely outline the application areas, skills, and work activities, experiences, and contractual conditions, as well as the types of clients that make up the action space of anthropology, outside of the traditionally represented academic teaching and research work; simultaneously, to explicitly highlight, in an informed and reasoned manner, the critical aspects, as well as the realized and latent potentialities, so that more targeted training projects, communication campaigns, and, above all, political strategies of revendication can be better developed.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Primo-Report-sull-Antropologia-Professionale-in-Italia-2025_ANPIA.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
5.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.