Il volume nasce nell’ambito di un progetto di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale fiorentino condotto da un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Firenze con l’obiettivo di mettere a disposizione di professionisti e cittadini un patrimonio di informazioni e conoscenze storiche del territorio – spesso poco note o ottenibili in maniera frammentaria – tramite un webGIS ad accesso aperto che include schede analitiche relative ai beni e alle attività di produzione culturale presenti sul territorio. Tre componenti del gruppo di ricerca – Alessia Castagnino, Giovanna Liberotti e Lorena Vallieri – hanno successivamente collaborato al progetto PRIN 2020 Fontes: le fonti geostoriche per gestire i rischi ambientali e culturali, diretto da Lucia Masotti, creando l’occasione ideale per favorire un fecondo scambio di metodi e esperienze e discutere su procedimenti di analisi e interpretazione della cartografia e delle fonti storiche, letterarie e iconografiche rispondenti a logiche spesso molto differenti tra di loro. This volume was born within the framework of a project for the management and valorisation of the Florentine cultural heritage conducted by a group of researchers at the University of Florence with the aim of making available to professionals and citizens a wealth of information and historical knowledge of the territory - often little known or obtainable in a fragmentary manner - through an open access webGIS that includes analytical files on the cultural assets and production activities in the territory. Three members of the research group - Alessia Castagnino, Giovanna Liberotti and Lorena Vallieri - subsequently collaborated in the PRIN 2020 project Fontes: le fonti geostoriche per gestire i rischi ambientali e culturali (Fontes: geo-historical sources for managing environmental and cultural risks), directed by Lucia Masotti, creating the ideal opportunity to foster a fruitful exchange of methods and experiences and to discuss procedures for analysing and interpreting cartography and historical, literary and iconographic sources that often respond to very different logics.
Eredità culturali. Studio, gestione e valorizzazione del patrimonio storico fiorentino / Lorena Vallieri, Alessia Castagnino, Giovanna Liberotti. - STAMPA. - (2024), pp. 1-168.
Eredità culturali. Studio, gestione e valorizzazione del patrimonio storico fiorentino
Lorena Vallieri;Alessia Castagnino;Giovanna Liberotti
2024
Abstract
Il volume nasce nell’ambito di un progetto di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale fiorentino condotto da un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Firenze con l’obiettivo di mettere a disposizione di professionisti e cittadini un patrimonio di informazioni e conoscenze storiche del territorio – spesso poco note o ottenibili in maniera frammentaria – tramite un webGIS ad accesso aperto che include schede analitiche relative ai beni e alle attività di produzione culturale presenti sul territorio. Tre componenti del gruppo di ricerca – Alessia Castagnino, Giovanna Liberotti e Lorena Vallieri – hanno successivamente collaborato al progetto PRIN 2020 Fontes: le fonti geostoriche per gestire i rischi ambientali e culturali, diretto da Lucia Masotti, creando l’occasione ideale per favorire un fecondo scambio di metodi e esperienze e discutere su procedimenti di analisi e interpretazione della cartografia e delle fonti storiche, letterarie e iconografiche rispondenti a logiche spesso molto differenti tra di loro. This volume was born within the framework of a project for the management and valorisation of the Florentine cultural heritage conducted by a group of researchers at the University of Florence with the aim of making available to professionals and citizens a wealth of information and historical knowledge of the territory - often little known or obtainable in a fragmentary manner - through an open access webGIS that includes analytical files on the cultural assets and production activities in the territory. Three members of the research group - Alessia Castagnino, Giovanna Liberotti and Lorena Vallieri - subsequently collaborated in the PRIN 2020 project Fontes: le fonti geostoriche per gestire i rischi ambientali e culturali (Fontes: geo-historical sources for managing environmental and cultural risks), directed by Lucia Masotti, creating the ideal opportunity to foster a fruitful exchange of methods and experiences and to discuss procedures for analysing and interpreting cartography and historical, literary and iconographic sources that often respond to very different logics.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.