La contemporaneità tecnologica è una realtà iperconnessa, attraversata da transizioni, passaggi e ibridazioni, in cui l’attenzione è sempre più rivolta ai processi, alle relazioni e alle loro trasformazioni, ovvero a ciò che non si condensa in sostanze e sostrati fissi. Gli agenti – umani e non – sono iperindividui: entità irriducibili a unità e identità stabili ed esposte a una complessa e ambigua economia del desiderio, quella dell’epoca digitale. In questo saggio, fenomenologia, psicoanalisi e filosofia della tecnologia vengono mobilitate e incrociate nel tentativo di comprendere le forme fondamentali dell’iperindividualità tecnologica. Technological contemporaneity is a hyperconnected reality, marked by transitions, shifts, and hybridizations, where attention is increasingly focused on processes, relationships, and their transformations—on what does not solidify into fixed substances or substrates. Agents—both human and non-human—are hyper-individuals: entities irreducible to stable units and identities, exposed to a complex and ambiguous economy of desire characteristic of the digital age. In this essay, phenomenology, psychoanalysis, and the philosophy of technology are mobilized and intersected in an attempt to understand the fundamental forms of technological hyper-individuality.

Iperindividualità. L'individuazione nel presente tecnologico / Federica Buongiorno. - STAMPA. - (2025).

Iperindividualità. L'individuazione nel presente tecnologico

Federica Buongiorno
2025

Abstract

La contemporaneità tecnologica è una realtà iperconnessa, attraversata da transizioni, passaggi e ibridazioni, in cui l’attenzione è sempre più rivolta ai processi, alle relazioni e alle loro trasformazioni, ovvero a ciò che non si condensa in sostanze e sostrati fissi. Gli agenti – umani e non – sono iperindividui: entità irriducibili a unità e identità stabili ed esposte a una complessa e ambigua economia del desiderio, quella dell’epoca digitale. In questo saggio, fenomenologia, psicoanalisi e filosofia della tecnologia vengono mobilitate e incrociate nel tentativo di comprendere le forme fondamentali dell’iperindividualità tecnologica. Technological contemporaneity is a hyperconnected reality, marked by transitions, shifts, and hybridizations, where attention is increasingly focused on processes, relationships, and their transformations—on what does not solidify into fixed substances or substrates. Agents—both human and non-human—are hyper-individuals: entities irreducible to stable units and identities, exposed to a complex and ambiguous economy of desire characteristic of the digital age. In this essay, phenomenology, psychoanalysis, and the philosophy of technology are mobilized and intersected in an attempt to understand the fundamental forms of technological hyper-individuality.
2025
9791256152094
Federica Buongiorno
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04.BOOK_Iperindividualità.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 5.6 MB
Formato Adobe PDF
5.6 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1417052
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact