La prospettiva socio-costruttivista dell’apprendimento sottolinea l’importanza di coinvolgere attivamente chi apprende nel processo di insegnamento e in quello valutativo, ponendo le competenze relative alla gestione dei processi di apprendimento come obiettivo centrale dell’istruzione. Le convinzioni personali degli insegnanti su insegnamento e valutazione, unitamente al possesso di conoscenze adeguate su metacognizione e autoregolazione e alla capacità di tradurre la teoria nella pratica in classe, giocano un ruolo cruciale. Dal punto di vista valutativo, l’approccio di assessment as learning enfatizza l’importanza di utilizzare la valutazione per promuovere metacognizione e autoregolazione negli studenti. Quanto, nelle aule scolastiche, questi aspetti sono posti al centro e quanto i docenti sono in grado di promuoverli? Il contributo presenta alcuni risultati di un’indagine nazionale su circa 2.500 docenti di scuola primaria e secondaria, condotta tra la fine dell’anno scolastico 2021/22 e i primi mesi dell’anno scolastico successivo, evidenziando aree critiche nella competenza didattica e valutativa dei docenti. Emergono, in particolare, criticità nella promozione di strategie di autoregolazione in classe e nel coinvolgere attivamente studentesse e studenti nella valutazione. Dai risultati emerge il ruolo cruciale di una formazione efficace nel superare gli ostacoli legati all’adozione di pratiche valutative partecipative. Si sottolinea l’importanza di potenziare le competenze necessarie per favorire un coinvolgimento attivo di chi apprende, specialmente nei processi valutativi. Questi risultati dovrebbero essere considerati nel (ri)pensare adeguati percorsi formativi iniziali e in servizio per i docenti, al fine di promuovere un apprendimento sostenibile nella popolazione studentesca. The socio-constructivist perspective on learning highlights the importance of actively engaging learners in both teaching and assessment processes, positioning the development of skills related to managing learning processes as a central educational goal. Teachers’ personal beliefs about teaching and assessment, alongside adequate knowledge of metacognition and self-regulation and the ability to translate theory into classroom practice, play a crucial role. From an assessment perspective, the *assessment as learning* approach emphasises the importance of using assessment to foster students’ metacognition and self-regulation. To what extent are these aspects prioritised in classrooms, and how well-equipped are teachers to promote them? This contribution presents findings from a national survey involving approximately 2,500 primary and secondary school teachers, conducted between the end of the 2021/22 school year and the early months of the following academic year. The study highlights critical areas in teachers’ instructional and assessment competence, particularly in promoting self-regulation strategies in the classroom and actively involving students in assessment. The results underscore the crucial role of effective training in overcoming barriers to adopting participatory assessment practices. Strengthening the necessary skills to enhance learners’ active engagement—especially in assessment processes—is essential. These findings should be taken into account when (re)designing appropriate initial and in-service teacher training programmes to foster sustainable learning among students.
Bisogni formativi della professione docente: indicazioni da un’indagine nazionale / Irene Dora Maria Scierri. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 239-246. (Intervento presentato al convegno La formazione iniziale e continua degli insegnanti. Relazioni, comunicazione, metodi tenutosi a Perugia nel 18-19 gennaio 2024).
Bisogni formativi della professione docente: indicazioni da un’indagine nazionale
Irene Dora Maria Scierri
2025
Abstract
La prospettiva socio-costruttivista dell’apprendimento sottolinea l’importanza di coinvolgere attivamente chi apprende nel processo di insegnamento e in quello valutativo, ponendo le competenze relative alla gestione dei processi di apprendimento come obiettivo centrale dell’istruzione. Le convinzioni personali degli insegnanti su insegnamento e valutazione, unitamente al possesso di conoscenze adeguate su metacognizione e autoregolazione e alla capacità di tradurre la teoria nella pratica in classe, giocano un ruolo cruciale. Dal punto di vista valutativo, l’approccio di assessment as learning enfatizza l’importanza di utilizzare la valutazione per promuovere metacognizione e autoregolazione negli studenti. Quanto, nelle aule scolastiche, questi aspetti sono posti al centro e quanto i docenti sono in grado di promuoverli? Il contributo presenta alcuni risultati di un’indagine nazionale su circa 2.500 docenti di scuola primaria e secondaria, condotta tra la fine dell’anno scolastico 2021/22 e i primi mesi dell’anno scolastico successivo, evidenziando aree critiche nella competenza didattica e valutativa dei docenti. Emergono, in particolare, criticità nella promozione di strategie di autoregolazione in classe e nel coinvolgere attivamente studentesse e studenti nella valutazione. Dai risultati emerge il ruolo cruciale di una formazione efficace nel superare gli ostacoli legati all’adozione di pratiche valutative partecipative. Si sottolinea l’importanza di potenziare le competenze necessarie per favorire un coinvolgimento attivo di chi apprende, specialmente nei processi valutativi. Questi risultati dovrebbero essere considerati nel (ri)pensare adeguati percorsi formativi iniziali e in servizio per i docenti, al fine di promuovere un apprendimento sostenibile nella popolazione studentesca. The socio-constructivist perspective on learning highlights the importance of actively engaging learners in both teaching and assessment processes, positioning the development of skills related to managing learning processes as a central educational goal. Teachers’ personal beliefs about teaching and assessment, alongside adequate knowledge of metacognition and self-regulation and the ability to translate theory into classroom practice, play a crucial role. From an assessment perspective, the *assessment as learning* approach emphasises the importance of using assessment to foster students’ metacognition and self-regulation. To what extent are these aspects prioritised in classrooms, and how well-equipped are teachers to promote them? This contribution presents findings from a national survey involving approximately 2,500 primary and secondary school teachers, conducted between the end of the 2021/22 school year and the early months of the following academic year. The study highlights critical areas in teachers’ instructional and assessment competence, particularly in promoting self-regulation strategies in the classroom and actively involving students in assessment. The results underscore the crucial role of effective training in overcoming barriers to adopting participatory assessment practices. Strengthening the necessary skills to enhance learners’ active engagement—especially in assessment processes—is essential. These findings should be taken into account when (re)designing appropriate initial and in-service teacher training programmes to foster sustainable learning among students.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scierri (2025).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.