Dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite alla Commissione Europea fino alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile emerge la necessità di sviluppare le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile e la cultura della so- stenibilità, in un’ottica di lifewide e lifelong learning, quale leva per trasformare l’attuale modello di sviluppo. Esiste un gap nell’identificazione, lo sviluppo e la valutazione delle competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile in contesti di educazione non formali e informali quali gli ambienti lavorativi. Lo studio mette il focus sul- le organizzazioni dell’Economia Sociale in quanto già attuatrici di un modello economico che consegue obiettivi di sviluppo sostenibile. Tuttavia, le stesse or- ganizzazioni dell’Economia Sociale segnalano un bisogno di coscientizzazione (De Sanctis, 1979) rispetto alla propria capacità di contribuire ad un cambiamento trasformativo. Di conseguenza, questo studio si pone l’obiettivo di: 1) definire quali sono le capacità trasformative dell’Economia Sociale; e 2) fornire indicazioni sui processi formativi che possono rafforzare tali capacità di generare consapevolmente impatto sociale. La ricerca empirica si basa su un impianto metodologico di ricerca collaborativa multi-metodo. Dopo una prima fase documentale, l’indagine segue un approccio qualitativo che include l’uso di workshops e interviste, in seguito triangolate quantitativamente tramite questionario. Ne emerge un framework di capacità trasformative che le organizzazioni dell’Economia Sociale hanno bisogno di agire per favorire la trasformazione sociale. La mobilitazione di tali capacità è studiata attraverso la ricerca-azione partecipativa condotta con l’impresa sociale e agenzia formativa Proforma, co-finanziatrice della borsa di dottorato. I risultati emersi, uniti ad un processo di co-progettazione, gettano le basi per la definizio- ne di processi formativi che possono rafforzare le capacità trasformative delle organizzazioni dell’Economia Sociale. L’indagine ha messo in luce cinque capacità necessarie alle organizzazioni dell’Economia Sociale per agire come veicolo di trasformazione sociale: reperire risorse economiche in modo diversificato, comunicare attraverso una molteplicità di linguaggi e con molteplici stakeholder, instaurare e mantenere relazioni, fornire lavoro equo e dignitoso, sostenersi nel tempo trasformandosi. La mappatura di queste buone pratiche contribuisce ad ampliare gli immaginari di un’economia diversificata. La tesi permette, inoltre, di riflettere sul ruolo dei professionisti dell’educazione e della formazione che sono chiamati ad agire sul dispositivo formativo (Federighi, 2006) delle organizzazioni, facilitando processi endogeni di apprendimento. Spanning from the United Nations’ Agenda 2030 to the European Commission down to the National Strategy for Sustainable Development, there is a growing recognition of the need to develop capacities to promote sustainable development and a culture of sustainability through a lifewide and lifelong learning perspective. A culture of sustainability is viewed as a catalyst for transforming the current development paradigm. A gap exists in the identification, development and evaluation of the capacities needed to promote sustainable development in non formal and informal learning settings such as work environments. The study draws attention to Social Economy organizations as already enacting an economic model that pursues sustainable development goals. However, Social Economy organizations themselves stress a need for conscientization (De Sanctis, 1979) regarding their capacity to intentionally promote sustainability. Consequently, this study aims to: 1) identify the transformative capacities of Social Economy organizations; and 2) provide insights into educational processes that can strengthen these capacities and amplify societal impact. The methodological framework is based on a multi-method collaborative research. After an initial desk research phase, the investigation follows a qualitative approach that includes the use of workshops and interviews, later triangulated quantitatively by a questionnaire. This approach has led to the construction of a framework of transformative capacities guiding the Social Economy to act as a vehicle for social transformation. The mobilization of these capacities is studied through participatory action-research conducted with the social enterprise and training agency Proforma, co-founder of the doctoral grant. The insights that emerged combined with a co-design process lay the groundwork for defining educational processes to strengthen the transformative capacities of Social Economy organizations. The findings highlight five key capacities for Social Economy organizations to act as vehicles for social transformation: the ability to procure diverse economic resources, communicate with multiple stakeholders and narratives, build and sustain relationships, provide fair and decent work, and achieve long-term sustainability through transformation. These best practices expand the imaginaries of heterodox economies. This research contributes to the field by defining the transformative role of education and training professionals. These professionals are called upon to act on the formative device (Federighi, 2006) of organizations, facilitating embedded learning processes that enhance Social Economy organizations’ capacity to drive transformative change.

The Quality of Agency in Social Economy Organizations. Collaborative research for transformative change / Silvia Mugnaini. - (2025).

The Quality of Agency in Social Economy Organizations. Collaborative research for transformative change

Silvia Mugnaini
2025

Abstract

Dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite alla Commissione Europea fino alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile emerge la necessità di sviluppare le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile e la cultura della so- stenibilità, in un’ottica di lifewide e lifelong learning, quale leva per trasformare l’attuale modello di sviluppo. Esiste un gap nell’identificazione, lo sviluppo e la valutazione delle competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile in contesti di educazione non formali e informali quali gli ambienti lavorativi. Lo studio mette il focus sul- le organizzazioni dell’Economia Sociale in quanto già attuatrici di un modello economico che consegue obiettivi di sviluppo sostenibile. Tuttavia, le stesse or- ganizzazioni dell’Economia Sociale segnalano un bisogno di coscientizzazione (De Sanctis, 1979) rispetto alla propria capacità di contribuire ad un cambiamento trasformativo. Di conseguenza, questo studio si pone l’obiettivo di: 1) definire quali sono le capacità trasformative dell’Economia Sociale; e 2) fornire indicazioni sui processi formativi che possono rafforzare tali capacità di generare consapevolmente impatto sociale. La ricerca empirica si basa su un impianto metodologico di ricerca collaborativa multi-metodo. Dopo una prima fase documentale, l’indagine segue un approccio qualitativo che include l’uso di workshops e interviste, in seguito triangolate quantitativamente tramite questionario. Ne emerge un framework di capacità trasformative che le organizzazioni dell’Economia Sociale hanno bisogno di agire per favorire la trasformazione sociale. La mobilitazione di tali capacità è studiata attraverso la ricerca-azione partecipativa condotta con l’impresa sociale e agenzia formativa Proforma, co-finanziatrice della borsa di dottorato. I risultati emersi, uniti ad un processo di co-progettazione, gettano le basi per la definizio- ne di processi formativi che possono rafforzare le capacità trasformative delle organizzazioni dell’Economia Sociale. L’indagine ha messo in luce cinque capacità necessarie alle organizzazioni dell’Economia Sociale per agire come veicolo di trasformazione sociale: reperire risorse economiche in modo diversificato, comunicare attraverso una molteplicità di linguaggi e con molteplici stakeholder, instaurare e mantenere relazioni, fornire lavoro equo e dignitoso, sostenersi nel tempo trasformandosi. La mappatura di queste buone pratiche contribuisce ad ampliare gli immaginari di un’economia diversificata. La tesi permette, inoltre, di riflettere sul ruolo dei professionisti dell’educazione e della formazione che sono chiamati ad agire sul dispositivo formativo (Federighi, 2006) delle organizzazioni, facilitando processi endogeni di apprendimento. Spanning from the United Nations’ Agenda 2030 to the European Commission down to the National Strategy for Sustainable Development, there is a growing recognition of the need to develop capacities to promote sustainable development and a culture of sustainability through a lifewide and lifelong learning perspective. A culture of sustainability is viewed as a catalyst for transforming the current development paradigm. A gap exists in the identification, development and evaluation of the capacities needed to promote sustainable development in non formal and informal learning settings such as work environments. The study draws attention to Social Economy organizations as already enacting an economic model that pursues sustainable development goals. However, Social Economy organizations themselves stress a need for conscientization (De Sanctis, 1979) regarding their capacity to intentionally promote sustainability. Consequently, this study aims to: 1) identify the transformative capacities of Social Economy organizations; and 2) provide insights into educational processes that can strengthen these capacities and amplify societal impact. The methodological framework is based on a multi-method collaborative research. After an initial desk research phase, the investigation follows a qualitative approach that includes the use of workshops and interviews, later triangulated quantitatively by a questionnaire. This approach has led to the construction of a framework of transformative capacities guiding the Social Economy to act as a vehicle for social transformation. The mobilization of these capacities is studied through participatory action-research conducted with the social enterprise and training agency Proforma, co-founder of the doctoral grant. The insights that emerged combined with a co-design process lay the groundwork for defining educational processes to strengthen the transformative capacities of Social Economy organizations. The findings highlight five key capacities for Social Economy organizations to act as vehicles for social transformation: the ability to procure diverse economic resources, communicate with multiple stakeholders and narratives, build and sustain relationships, provide fair and decent work, and achieve long-term sustainability through transformation. These best practices expand the imaginaries of heterodox economies. This research contributes to the field by defining the transformative role of education and training professionals. These professionals are called upon to act on the formative device (Federighi, 2006) of organizations, facilitating embedded learning processes that enhance Social Economy organizations’ capacity to drive transformative change.
2025
Giovanna Del Gobbo
ITALIA
Goal 4: Quality education
Goal 13: Climate action
Silvia Mugnaini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Silvia Mugnaini_XXXVII ciclo di dottorato_scienze della formazione e psicologia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 37.64 MB
Formato Adobe PDF
37.64 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1418132
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact