Il volume affronta il tema delle aree interne, territori periferici, prevalentemente rurali, caratterizzati da persistenti processi di spopolamento, difficoltà di accesso ai servizi e criticità geomorfologiche, in un’ottica proattiva, in cui risorse e vincoli, anche istituzionali, sono analizzati per suggerire interventi utili a sbloccarne le potenzialità. Il lavoro è articolato in tre parti, seguendo un filo logico che tocca i principali ingredienti dei processi di sviluppo: dotazione di risorse naturali (“Terra”), caratteristiche del capitale umano (“Persone”), e caratteri dei sistemi locali in termini di attività produttive, welfare e istituzioni (“Benessere, Sviluppo, Politiche”). Collocandosi nei filoni della riflessione sui modelli di sviluppo locale e sulle aree interne, il lavoro suggerisce un approccio sistemico alla mobilizzazione delle risorse di queste aree, che consideri le dotazioni locali, l’interdipendenza tra territori e la partecipazione attiva delle comunità. Politiche di sviluppo adeguate, nuove o rinnovate, possono essere definite su questa base, anche integrando le opportunità della transizione ecologica e digitale e superando le tradizionali logiche settoriali.------------------------------------------------------------- The volume addresses the issue of inner areas—peripheral, predominantly rural territories—characterized by persistent depopulation, limited access to services, and geomorphological challenges. It does so from a proactive perspective, analyzing both resources and constraints, including institutional ones, to suggest interventions that could unlock their potential. The work is structured into three parts, following a logical thread that touches on the main components of development processes: the availability of natural resources (“Land”), the characteristics of human capital (“People”), and the features of local systems in terms of productive activities, welfare, and institutions (“Well-being, Development, Policies”). Positioning itself within the broader discourse on local development models and inner areas, the work advocates for a systemic approach to mobilizing the resources of these territories—one that considers local assets, interdependence among areas, and the active participation of communities. Based on this framework, appropriate development policies—whether new or renewed—can be designed, integrating the opportunities offered by ecological and digital transitions while moving beyond traditional sectoral approaches.

Terra, Persone e Politiche di Sviluppo nelle Aree INterne / Gianluca Stefani,marco Bellandi, Sabrina Iommi,Maria Chiara Cecchetti, Andrea POvellato, Oriana Gava, Davide Pettenella, Roberto Fanfani, Elisa Montresor, Francesco Pecci, Adele Coppola, Maria Andreoli, Raffaele Spadano, Luisa Corazza. - STAMPA. - (2025).

Terra, Persone e Politiche di Sviluppo nelle Aree INterne

Gianluca Stefani;marco Bellandi;Maria Chiara Cecchetti;
2025

Abstract

Il volume affronta il tema delle aree interne, territori periferici, prevalentemente rurali, caratterizzati da persistenti processi di spopolamento, difficoltà di accesso ai servizi e criticità geomorfologiche, in un’ottica proattiva, in cui risorse e vincoli, anche istituzionali, sono analizzati per suggerire interventi utili a sbloccarne le potenzialità. Il lavoro è articolato in tre parti, seguendo un filo logico che tocca i principali ingredienti dei processi di sviluppo: dotazione di risorse naturali (“Terra”), caratteristiche del capitale umano (“Persone”), e caratteri dei sistemi locali in termini di attività produttive, welfare e istituzioni (“Benessere, Sviluppo, Politiche”). Collocandosi nei filoni della riflessione sui modelli di sviluppo locale e sulle aree interne, il lavoro suggerisce un approccio sistemico alla mobilizzazione delle risorse di queste aree, che consideri le dotazioni locali, l’interdipendenza tra territori e la partecipazione attiva delle comunità. Politiche di sviluppo adeguate, nuove o rinnovate, possono essere definite su questa base, anche integrando le opportunità della transizione ecologica e digitale e superando le tradizionali logiche settoriali.------------------------------------------------------------- The volume addresses the issue of inner areas—peripheral, predominantly rural territories—characterized by persistent depopulation, limited access to services, and geomorphological challenges. It does so from a proactive perspective, analyzing both resources and constraints, including institutional ones, to suggest interventions that could unlock their potential. The work is structured into three parts, following a logical thread that touches on the main components of development processes: the availability of natural resources (“Land”), the characteristics of human capital (“People”), and the features of local systems in terms of productive activities, welfare, and institutions (“Well-being, Development, Policies”). Positioning itself within the broader discourse on local development models and inner areas, the work advocates for a systemic approach to mobilizing the resources of these territories—one that considers local assets, interdependence among areas, and the active participation of communities. Based on this framework, appropriate development policies—whether new or renewed—can be designed, integrating the opportunities offered by ecological and digital transitions while moving beyond traditional sectoral approaches.
2025
9788855227285
Goal 10: Reduced inequalities
Goal 11: Sustainable cities and communities
Gianluca Stefani,marco Bellandi, Sabrina Iommi,Maria Chiara Cecchetti, Andrea POvellato, Oriana Gava, Davide Pettenella, Roberto Fanfani, Elisa Montre...espandi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AISRe-EBOOK-2025.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 599.45 kB
Formato Adobe PDF
599.45 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1423155
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact