Il libro è un racconto della scuola del tempo, attraverso le memorie di una maestra di un contesto insulare. Nella Postfazione, sono compiute due operazioni: dapprima, è descritto il contesto storico e socio-culturale in cui opera l'autrice del libro, sottolineando la rilevanza di iniziative pedagogico-didattiche diffuse al tempo; in secondo luogo, è delineata una cornice metodologico-scientifica in cui le pratiche messe in atto dalla maestra sono ricondotte a prassi, talvolta evidenze, pedagogiche e didattiche. L'inquadramento, da un lato, le connessioni, dall'altra, testimoniano che l'ondata di innovazione degli anni Settanta non resta lettera morta, bensì entra nelle scuole e in esse si sviluppa. The book is a story of the school of the time, through the memories of a teacher from an insular context. In the Afterword, two operations are performed: first, the historical and socio-cultural context in which the author of the book operates is described, underlining the relevance of pedagogical-didactic actions widespread at the time; secondly, a methodological-scientific framework is outlined in which the practices implemented by the teacher are traced back to pedagogical and didactic practices, sometimes evidence. The framework, on the one hand, the connections, on the other, suggest that the wave of innovation of the Seventies does not remain a dead letter, but rather enters schools and develops within them.

Postfazione / Francesca Marotti. - STAMPA. - (2025), pp. 84-89.

Postfazione

Francesca Marotti
2025

Abstract

Il libro è un racconto della scuola del tempo, attraverso le memorie di una maestra di un contesto insulare. Nella Postfazione, sono compiute due operazioni: dapprima, è descritto il contesto storico e socio-culturale in cui opera l'autrice del libro, sottolineando la rilevanza di iniziative pedagogico-didattiche diffuse al tempo; in secondo luogo, è delineata una cornice metodologico-scientifica in cui le pratiche messe in atto dalla maestra sono ricondotte a prassi, talvolta evidenze, pedagogiche e didattiche. L'inquadramento, da un lato, le connessioni, dall'altra, testimoniano che l'ondata di innovazione degli anni Settanta non resta lettera morta, bensì entra nelle scuole e in esse si sviluppa. The book is a story of the school of the time, through the memories of a teacher from an insular context. In the Afterword, two operations are performed: first, the historical and socio-cultural context in which the author of the book operates is described, underlining the relevance of pedagogical-didactic actions widespread at the time; secondly, a methodological-scientific framework is outlined in which the practices implemented by the teacher are traced back to pedagogical and didactic practices, sometimes evidence. The framework, on the one hand, the connections, on the other, suggest that the wave of innovation of the Seventies does not remain a dead letter, but rather enters schools and develops within them.
2025
Edizioni Il Foglio
Liafranca Rossi
Memorie di una maestra
Francesca Marotti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1423261
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact