Un’influente tradizione illuministica, ma già risalente al Seicento di Hobbes e Descartes, ha spesso presentato l’origine della scienza moderna come una rottura netta con il sapere tradizionale: una luce che squarcia le tenebre dell’aristotelismo cristiano, il cui impianto metafisico-teologico ha plasmato per secoli l’indagine sulla natura. Da tempo, tuttavia, la storiografia ha criticato questo mito di autolegittimazione storica dell’illuminismo. Ciò che chiamiamo «scienza moderna», e la cui origine associamo in primo luogo a Galileo Galilei, è frutto di una lunga accumulazione di punti di crisi e di innovazione; punti interni al paradigma filosofico tradizionale – o piuttosto, ai diversi paradigmi tradizionali nel loro instabile intreccio.

Una rivoluzione della scienza / Guido Frilli. - STAMPA. - (2025), pp. 109-116.

Una rivoluzione della scienza

Guido Frilli
2025

Abstract

Un’influente tradizione illuministica, ma già risalente al Seicento di Hobbes e Descartes, ha spesso presentato l’origine della scienza moderna come una rottura netta con il sapere tradizionale: una luce che squarcia le tenebre dell’aristotelismo cristiano, il cui impianto metafisico-teologico ha plasmato per secoli l’indagine sulla natura. Da tempo, tuttavia, la storiografia ha criticato questo mito di autolegittimazione storica dell’illuminismo. Ciò che chiamiamo «scienza moderna», e la cui origine associamo in primo luogo a Galileo Galilei, è frutto di una lunga accumulazione di punti di crisi e di innovazione; punti interni al paradigma filosofico tradizionale – o piuttosto, ai diversi paradigmi tradizionali nel loro instabile intreccio.
2025
Einaudi
Gianluca Garelli, Giuseppe D'Anna
Filosofie dell'età moderna. Dal Rinascimento a Hegel
109
116
Guido Frilli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1424154
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact