La Costituzione – oltre ad integrare la fonte del diritto «più alta in grado» – rappresenta anche uno straordinario documento storico e geopolitico. Essa reca infatti i segni del contesto internazionale nell’ambito del quale si è formata; veicola lo «spazio di esperienza» e l’«orizzonte di aspettativa» che guidano il punto di vista di una collettività circa il ruolo che quest’ultima ritiene di dover occupare nel mondo e nella storia; struttura, nell’interazione tra fatto e diritto, uno dei teatri nei quali si sviluppa l’ininterrotta competizione fra Stato, Impero e Grande spazio. Incrociando gli strumenti della comparazione costituzionale con le categorie dell’analisi geopolitica, il confronto con i classici e il lavoro sulle mappe, il volume si interroga sui presupposti che contribuiscono a presidiare, oppure a minare, la forza normativa delle Costituzioni nell’ambito di conflitti di potere cartografabili. Da qui, sulla base di una selezione ragionata di casi-studio paradigmatici, i primi frammenti di un «atlante» delle norme costituzionali in materia di politica estera. Disposizioni che il volume esamina alla luce della rivalità spaziale di lunga durata che oppone la «forza della legge» alla «legge del più forte». The Constitution – in addition to being the highest source of law – is also an important historical and geopolitical document. It reflects the international context in which it was created; it expresses the "space of experience" and the "horizon of expectation" that shape how a society sees its role in the world and in history. It also helps define, through the link between facts and law, one of the main arenas where the ongoing struggle between State, Empire, and Great Space plays out. By combining tools from constitutional comparison, geopolitical analysis, classical thought, and cartographic work, this book explores the factors that support or weaken the legal force of Constitutions in power struggles that can be mapped. From here, based on a careful selection of key case studies, the first pieces of an "atlas" of constitutional norms on foreign policy are offered. These rules are examined in light of the long-term spatial rivalry between the "force of law" and the "law of the strongest".
Geopolitica costituzionale. Una introduzione / Renato Ibrido. - STAMPA. - (2025), pp. 1-456.
Geopolitica costituzionale. Una introduzione
Renato Ibrido
2025
Abstract
La Costituzione – oltre ad integrare la fonte del diritto «più alta in grado» – rappresenta anche uno straordinario documento storico e geopolitico. Essa reca infatti i segni del contesto internazionale nell’ambito del quale si è formata; veicola lo «spazio di esperienza» e l’«orizzonte di aspettativa» che guidano il punto di vista di una collettività circa il ruolo che quest’ultima ritiene di dover occupare nel mondo e nella storia; struttura, nell’interazione tra fatto e diritto, uno dei teatri nei quali si sviluppa l’ininterrotta competizione fra Stato, Impero e Grande spazio. Incrociando gli strumenti della comparazione costituzionale con le categorie dell’analisi geopolitica, il confronto con i classici e il lavoro sulle mappe, il volume si interroga sui presupposti che contribuiscono a presidiare, oppure a minare, la forza normativa delle Costituzioni nell’ambito di conflitti di potere cartografabili. Da qui, sulla base di una selezione ragionata di casi-studio paradigmatici, i primi frammenti di un «atlante» delle norme costituzionali in materia di politica estera. Disposizioni che il volume esamina alla luce della rivalità spaziale di lunga durata che oppone la «forza della legge» alla «legge del più forte». The Constitution – in addition to being the highest source of law – is also an important historical and geopolitical document. It reflects the international context in which it was created; it expresses the "space of experience" and the "horizon of expectation" that shape how a society sees its role in the world and in history. It also helps define, through the link between facts and law, one of the main arenas where the ongoing struggle between State, Empire, and Great Space plays out. By combining tools from constitutional comparison, geopolitical analysis, classical thought, and cartographic work, this book explores the factors that support or weaken the legal force of Constitutions in power struggles that can be mapped. From here, based on a careful selection of key case studies, the first pieces of an "atlas" of constitutional norms on foreign policy are offered. These rules are examined in light of the long-term spatial rivalry between the "force of law" and the "law of the strongest".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
6 Geopolitica costituzionale_compressed.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
10.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.3 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.