Il contributo si concentra, come da titolo, sulle vicende essenziali della Resistenza nella valle del Casentino (8 settembre 1943 - 24 settembre 1944), con particolare riferimento alle attività delle 7 compagnie del Gruppo Casentinese (poi III Battaglione della XXIII Brigata Pio Borri) e alle principali stragi nazifasciste avvenute sul territorio.

Storia essenziale dell’attività partigiana casentinese / luca grisolini. - ELETTRONICO. - Edizioni dell’Assemblea, 160:(2018), pp. 325-349.

Storia essenziale dell’attività partigiana casentinese

luca grisolini
2018

Abstract

Il contributo si concentra, come da titolo, sulle vicende essenziali della Resistenza nella valle del Casentino (8 settembre 1943 - 24 settembre 1944), con particolare riferimento alle attività delle 7 compagnie del Gruppo Casentinese (poi III Battaglione della XXIII Brigata Pio Borri) e alle principali stragi nazifasciste avvenute sul territorio.
2018
Regione Toscana
Alessandro Brezzi
Poppi, 1944. Poppi 1944 : storia e storie di un paese nella Linea Gotica
325
349
luca grisolini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grisolini (2017) Storia essenziale dell’attività partigiana casentinese.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1425158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact