Il volume analizza il concetto di feedback e il suo ruolo all’interno del processo di insegnamento-apprendimento. A partire da un approfondimento teorico su che cosa è e non è il feedback, si presentano le principali qualità distintive, desunte dalle risultanze scientifiche, che rendono un feedback efficace, per mostrare infine la cornice più ampia e complessa in cui si inserisce. Che cosa si intende per feedback? In che rapporto sta il feedback con il rinforzo, la lode, il giudizio e la valutazione? Quali evidenze di efficacia sono emerse dalla ricerca scientifica? Che cosa determina (o contribuisce a determinare) l’efficacia del feedback? In che modo il feedback può favorire il processo di inclusione? Rivolgendosi a insegnanti ed educatori, impegnati a tutti i livelli di istruzione e formazione, il volume intende porsi come strumento teorico-operativo che, a partire dalle evidenze di ricerca, propone indicazioni concrete su come promuovere, all’interno delle aule scolastiche, il flusso circolare di feedback efficaci. This volume analyzes the concept of feedback and its role within the teaching-learning process. Beginning with a theoretical discussion of what feedback is and is not, it presents the main distinctive qualities, inferred from scientific findings, that make feedback effective, and finally shows the broader and more complex framework in which it fits. What is meant by feedback? How does feedback relate to reinforcement, praise, judgment and evaluation? What evidence of effectiveness has emerged from scientific research? What determines (or contributes to) the effectiveness of feedback? How can feedback foster the process of inclusion? Aimed at teachers and educators, engaged at all levels of education and training, this volume intends to stand as a theoretical-operational tool that, from research evidence, proposes concrete directions on how to promote, within classrooms, the circular flow of effective feedback.
La circolarità del feedback per una scuola inclusiva. Dalle evidenze di ricerca alle prassi / Micheletta. - STAMPA. - (2024).
La circolarità del feedback per una scuola inclusiva. Dalle evidenze di ricerca alle prassi
MichelettaWriting – Original Draft Preparation
2024
Abstract
Il volume analizza il concetto di feedback e il suo ruolo all’interno del processo di insegnamento-apprendimento. A partire da un approfondimento teorico su che cosa è e non è il feedback, si presentano le principali qualità distintive, desunte dalle risultanze scientifiche, che rendono un feedback efficace, per mostrare infine la cornice più ampia e complessa in cui si inserisce. Che cosa si intende per feedback? In che rapporto sta il feedback con il rinforzo, la lode, il giudizio e la valutazione? Quali evidenze di efficacia sono emerse dalla ricerca scientifica? Che cosa determina (o contribuisce a determinare) l’efficacia del feedback? In che modo il feedback può favorire il processo di inclusione? Rivolgendosi a insegnanti ed educatori, impegnati a tutti i livelli di istruzione e formazione, il volume intende porsi come strumento teorico-operativo che, a partire dalle evidenze di ricerca, propone indicazioni concrete su come promuovere, all’interno delle aule scolastiche, il flusso circolare di feedback efficaci. This volume analyzes the concept of feedback and its role within the teaching-learning process. Beginning with a theoretical discussion of what feedback is and is not, it presents the main distinctive qualities, inferred from scientific findings, that make feedback effective, and finally shows the broader and more complex framework in which it fits. What is meant by feedback? How does feedback relate to reinforcement, praise, judgment and evaluation? What evidence of effectiveness has emerged from scientific research? What determines (or contributes to) the effectiveness of feedback? How can feedback foster the process of inclusion? Aimed at teachers and educators, engaged at all levels of education and training, this volume intends to stand as a theoretical-operational tool that, from research evidence, proposes concrete directions on how to promote, within classrooms, the circular flow of effective feedback.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.