Il saggio ripercorre in modo critico e approfondito la storia delle tombe reali conservate nella Cattedrale di Palermo, concentrandosi in particolare sul sarcofago dell'imperatore Federico II. Gli autori mettono in discussione molte delle verità storiche tradizionalmente accettate, evidenziando le contraddizioni e le lacune presenti nella documentazione e nelle interpretazioni degli eruditi. Attraverso l’analisi di fonti poco conosciute o trascurate e una rilettura storica, archeologica e ideologica delle vicende che hanno coinvolto nel tempo il “Cimitero dei Re”, l’opera mette in dubbio l’origine normanna dei sarcofagi, ipotizzandone invece una provenienza ellenistico-romana con successivo riuso medievale. Si esplorano inoltre i contesti culturali e politici legati alla realizzazione e all'interpretazione dei sepolcri in un quadro affascinante, complesso e tutt'altro che definito, che invita a riconsiderare la storia e la funzione delle tombe reali palermitane non come semplici reliquie, ma viva testimonianza del passato classico. The essay critically and thoroughly retraces the history of the royal tombs preserved in the Cathedral of Palermo, focusing in particular on the sarcophagus of Emperor Frederick II. The authors question many of the traditionally accepted historical truths, highlighting the contradictions and gaps in the documentation and interpretations of scholars. Through the analysis of little-known or neglected sources and a historical, archaeological and ideological rereading of the events that have involved the "Cemetery of Kings" over time, the work questions the Norman origin of the sarcophagi, hypothesizing instead a Hellenistic-Roman provenance with subsequent medieval reuse. The cultural and political contexts linked to the creation and interpretation of the tombs are also explored in a fascinating, complex and far from defined framework, which invites us to reconsider the history and function of the royal tombs of Palermo not as simple relics, but as living testimony of the classical past.

Federico II e le tombe reali palermitane. Una storia da riscrivere del tutto? / Adalberto Magnelli. - STAMPA. - (2025).

Federico II e le tombe reali palermitane. Una storia da riscrivere del tutto?

Adalberto Magnelli
2025

Abstract

Il saggio ripercorre in modo critico e approfondito la storia delle tombe reali conservate nella Cattedrale di Palermo, concentrandosi in particolare sul sarcofago dell'imperatore Federico II. Gli autori mettono in discussione molte delle verità storiche tradizionalmente accettate, evidenziando le contraddizioni e le lacune presenti nella documentazione e nelle interpretazioni degli eruditi. Attraverso l’analisi di fonti poco conosciute o trascurate e una rilettura storica, archeologica e ideologica delle vicende che hanno coinvolto nel tempo il “Cimitero dei Re”, l’opera mette in dubbio l’origine normanna dei sarcofagi, ipotizzandone invece una provenienza ellenistico-romana con successivo riuso medievale. Si esplorano inoltre i contesti culturali e politici legati alla realizzazione e all'interpretazione dei sepolcri in un quadro affascinante, complesso e tutt'altro che definito, che invita a riconsiderare la storia e la funzione delle tombe reali palermitane non come semplici reliquie, ma viva testimonianza del passato classico. The essay critically and thoroughly retraces the history of the royal tombs preserved in the Cathedral of Palermo, focusing in particular on the sarcophagus of Emperor Frederick II. The authors question many of the traditionally accepted historical truths, highlighting the contradictions and gaps in the documentation and interpretations of scholars. Through the analysis of little-known or neglected sources and a historical, archaeological and ideological rereading of the events that have involved the "Cemetery of Kings" over time, the work questions the Norman origin of the sarcophagi, hypothesizing instead a Hellenistic-Roman provenance with subsequent medieval reuse. The cultural and political contexts linked to the creation and interpretation of the tombs are also explored in a fascinating, complex and far from defined framework, which invites us to reconsider the history and function of the royal tombs of Palermo not as simple relics, but as living testimony of the classical past.
2025
979-12-81245-96-9
Adalberto Magnelli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1425736
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact