La presente tesi di dottorato è un’edizione critica dell'«Elegiarum libellus» (1475) e dei «Carmina» (1505) di Giovanni Aurelio Augurelli. Essa ospita: 1) un profilo biografico aggiornato del poeta; 2) un'edizione critica dell'«Elegiarum libellus», corredata di traduzione italiana e commento, funzionale a collocare l'opera nel contesto letterario e filosofico della Firenze medicea; 3) un'edizione critica dei «Carmina», con traduzione italiana, rassegna dei testimoni, cronistoria degli usi grafici augurelliani e commento ai «Iambi», in cui si riflette in particolare sulla scelta del genere, sui modelli e sull'immaginario sotteso ai testi. | This doctoral thesis offers a critical edition of Giovanni Aurelio Augurelli’s «Elegiarum libellus» (1475) and «Carmina» (1505). It is divided into three main parts: (1) an updated biographical profile of Augurelli, providing new insights into his life and intellectual background; (2) a critical edition of the «Elegiarum libellus», complete with Italian translation and commentary, which places the work within the literary and philosophical context of Medicean Florence; and (3) a critical edition of the «Carmina», also with Italian translation, a survey of manuscript and printed sources, a chronology of Augurelli’s graphic practices, and a focused commentary on the «Iambi», which pays particular attention to Augurelli’s use of genre, his literary models, and the symbolic and philosophical themes that shape his poetry.
L’Elegiarum libellus (1475) e i Carmina (1505) di Giovanni Aurelio Augurelli / Gianluca Furnari. - (2025).
L’Elegiarum libellus (1475) e i Carmina (1505) di Giovanni Aurelio Augurelli
Gianluca Furnari
2025
Abstract
La presente tesi di dottorato è un’edizione critica dell'«Elegiarum libellus» (1475) e dei «Carmina» (1505) di Giovanni Aurelio Augurelli. Essa ospita: 1) un profilo biografico aggiornato del poeta; 2) un'edizione critica dell'«Elegiarum libellus», corredata di traduzione italiana e commento, funzionale a collocare l'opera nel contesto letterario e filosofico della Firenze medicea; 3) un'edizione critica dei «Carmina», con traduzione italiana, rassegna dei testimoni, cronistoria degli usi grafici augurelliani e commento ai «Iambi», in cui si riflette in particolare sulla scelta del genere, sui modelli e sull'immaginario sotteso ai testi. | This doctoral thesis offers a critical edition of Giovanni Aurelio Augurelli’s «Elegiarum libellus» (1475) and «Carmina» (1505). It is divided into three main parts: (1) an updated biographical profile of Augurelli, providing new insights into his life and intellectual background; (2) a critical edition of the «Elegiarum libellus», complete with Italian translation and commentary, which places the work within the literary and philosophical context of Medicean Florence; and (3) a critical edition of the «Carmina», also with Italian translation, a survey of manuscript and printed sources, a chronology of Augurelli’s graphic practices, and a focused commentary on the «Iambi», which pays particular attention to Augurelli’s use of genre, his literary models, and the symbolic and philosophical themes that shape his poetry.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
G. Furnari, L_Elegiarum libellus (1475) e i Carmina (1505) di Giovanni Aurelio Augurelli - Tesi di dottorato.pdf
embargo fino al 27/06/2026
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
4.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.53 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.