È piuttosto agevole constatare come l’opera di Cassiodoro al centro di queste pagine mai sia stata soggetto di una pubblicazione, dopo la fondamentale edizione di Th. Mommsen della fine del XIX secolo. Ma pure quel lavoro meritorio concentrava in poche pagine l’analisi complessiva di uno scritto il quale, forse più di tutti gli altri scritti cassiodorei, può essere compreso nella sua importanza soltanto attraverso una considerazione da presso dei passi che lo compongono. Tale convinzione rappresenta la ragion d’essere del nostro studio, il quale per l’appunto si incentra, dopo un’introduzione volta a far emergere e discutere aspetti e problemi generali e particolari posti dal testo, e dopo un’edizione frutto di una riconsiderazione dei manoscritti che ce lo hanno conservato, su un commento puntuale alle formulazioni cassiodoree. Per tale via, si spera di restituire un quadro più chiaro ed esauriente del significato dell’opera nel contesto dell’Italia teodericiana e della riflessione di un autore che di quella fase fu indiscusso protagonista. It is rather easy to see how the work of Cassiodorus at the centre of these pages has never been the subject of a publication since the fundamental edition by Th. Mommsen at the end of the 19th century. But even that meritorious work concentrated in a few pages the overall analysis of a writing that, perhaps more than all the other Cassiodorean writings, can only be understood in its importance through a close consideration of the passages that compose it. This conviction represents the raison d'être of our study, which, after an introduction aimed at bringing out and discussing the general and particular aspects and problems posed by the text, and after an edition resulting from a reconsideration of the manuscripts that have preserved it for us, focuses on aprecise commentary on the Cassiodorean formulations. In this way, it is hoped to restore a clearer and more comprehensive picture of the significance of the work in the context of Theoderician Italy and of the reflection of an author who was an undisputed protagonist of that phase.

Cassiodoro, Chronica. Introduzione, edizione, commento / Alessandro Sassoli. - (2025).

Cassiodoro, Chronica. Introduzione, edizione, commento

Alessandro Sassoli
2025

Abstract

È piuttosto agevole constatare come l’opera di Cassiodoro al centro di queste pagine mai sia stata soggetto di una pubblicazione, dopo la fondamentale edizione di Th. Mommsen della fine del XIX secolo. Ma pure quel lavoro meritorio concentrava in poche pagine l’analisi complessiva di uno scritto il quale, forse più di tutti gli altri scritti cassiodorei, può essere compreso nella sua importanza soltanto attraverso una considerazione da presso dei passi che lo compongono. Tale convinzione rappresenta la ragion d’essere del nostro studio, il quale per l’appunto si incentra, dopo un’introduzione volta a far emergere e discutere aspetti e problemi generali e particolari posti dal testo, e dopo un’edizione frutto di una riconsiderazione dei manoscritti che ce lo hanno conservato, su un commento puntuale alle formulazioni cassiodoree. Per tale via, si spera di restituire un quadro più chiaro ed esauriente del significato dell’opera nel contesto dell’Italia teodericiana e della riflessione di un autore che di quella fase fu indiscusso protagonista. It is rather easy to see how the work of Cassiodorus at the centre of these pages has never been the subject of a publication since the fundamental edition by Th. Mommsen at the end of the 19th century. But even that meritorious work concentrated in a few pages the overall analysis of a writing that, perhaps more than all the other Cassiodorean writings, can only be understood in its importance through a close consideration of the passages that compose it. This conviction represents the raison d'être of our study, which, after an introduction aimed at bringing out and discussing the general and particular aspects and problems posed by the text, and after an edition resulting from a reconsideration of the manuscripts that have preserved it for us, focuses on aprecise commentary on the Cassiodorean formulations. In this way, it is hoped to restore a clearer and more comprehensive picture of the significance of the work in the context of Theoderician Italy and of the reflection of an author who was an undisputed protagonist of that phase.
2025
Giovanni Alberto Cecconi
ITALIA
Alessandro Sassoli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato A. Sassoli (maggio 2025).pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1428836
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact