Il volume – che costituisce la prima schedatura scientifica delle miniature presenti nel territorio di Siena e della sua provincia – illustra la fase più creativa e sperimentale della miniatura senese dal 1270, anno che segna l’avvio dei nuovi interessi naturalistici dell’emergente civiltà gotica, al 1420. Il volume è strettamente correlato a uno dei massimi eventi artistici del 2003: la grande mostra “Duccio di Buoninsegna. Alle origini della pittura senese” (Siena, Museo dell’Opera Metropolitana e Santa Maria della Scala, dal 15 marzo al 15 giugno 2003)
Titolo: | LA MINIATURA SENESE NEGLI ANNI 1330-1370 |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | DE BENEDITTIS, CRISTINA |
Anno di registrazione: | 2002 |
Abstract: | Il volume – che costituisce la prima schedatura scientifica delle miniature presenti nel territorio di Siena e della sua provincia – illustra la fase più creativa e sperimentale della miniatura senese dal 1270, anno che segna l’avvio dei nuovi interessi naturalistici dell’emergente civiltà gotica, al 1420. Il volume è strettamente correlato a uno dei massimi eventi artistici del 2003: la grande mostra “Duccio di Buoninsegna. Alle origini della pittura senese” (Siena, Museo dell’Opera Metropolitana e Santa Maria della Scala, dal 15 marzo al 15 giugno 2003) |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/16708 |
Appare nelle tipologie: | 3f - Libro scientifico/tecnico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.