Il legislatore negli ultimi decenni ha fatto ricorso sempre più spesso al termine «agenzia» per denominare enti pubblici di nuova istituzione e inoltre la riforma n. 59/1999 ha scelto questo termine per indicare delle “strutture” amministrative dotate di autonomia organizzatoria e di proprie attribuzioni. Questo lavoro monografico ha inteso inquadrare questa nuova figura amministrativa per comprendere se dietro al termine «agenzia» vi sia un istituto giuridico chiaramente caratterizzato, o se il termine faccia riferimento a più tipologie, o se sia solo un nome dato ad istituti già noti.
AGENZIA E AGENZIE: UNA NUOVA CATEGORIA AMMINISTRATIVA? / C. CORSI. - STAMPA. - (2005), pp. VII-151.
AGENZIA E AGENZIE: UNA NUOVA CATEGORIA AMMINISTRATIVA?
CORSI, CECILIA
2005
Abstract
Il legislatore negli ultimi decenni ha fatto ricorso sempre più spesso al termine «agenzia» per denominare enti pubblici di nuova istituzione e inoltre la riforma n. 59/1999 ha scelto questo termine per indicare delle “strutture” amministrative dotate di autonomia organizzatoria e di proprie attribuzioni. Questo lavoro monografico ha inteso inquadrare questa nuova figura amministrativa per comprendere se dietro al termine «agenzia» vi sia un istituto giuridico chiaramente caratterizzato, o se il termine faccia riferimento a più tipologie, o se sia solo un nome dato ad istituti già noti.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.