Presentazione e analisi di una monografia sulla produzione poetica di Strindberg del 1883 e 1884, utilmente contestualizzata e letta all'interno del progetto realistico e naturalistico di Strindberg, in opposizione estetica, culturale e politica ai poeti legati all'Accademia Svedese, epigoni tardo-romantici. La "poesia brutta" di Strindberg è sia una provocazione sia una comprensibile esigenza di allargare lo sguardo su altri aspetti, più stridenti e meno "ideali", del reale.
Titolo: | JAMES SPENS, I MUSERNAS BIDÉ |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | M. CIARAVOLO |
Rivista: | STUDI NORDICI |
Appare nelle tipologie: | 1e - Recensione |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.