Il primo pensiero femminista ha avuto difficoltà nell'immaginare la realizzazione individuale delle donne al di fuori della funzione sociale materna, funzione che si è delineata storicamente in concomitanza con la nascita dell'intimità familiare, della famiglia sentimentale. Autrici come Mary Wollstonecraft, Catharine Beecher e Charlotte Perkins Gilman non sono riuscite a svincolare da una presunta natura o vocazione femminile il sentimento di dedicazione e di apertura all'altro insito nel materno - con il suo indubbio potenziale critico verso forme di individualismo atomistico e possessivo.
Titolo: | I RISCHI DEL 'MATERNO'. PENSIERO POLITICO FEMMINILE E CRITICA DEL PATRIARCALISMO TRA SETTE E OTTOCENTO |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | CASALINI, BRUNELLA |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | 165 |
ISBN: | 8884921619 |
Abstract: | Il primo pensiero femminista ha avuto difficoltà nell'immaginare la realizzazione individuale delle donne al di fuori della funzione sociale materna, funzione che si è delineata storicamente in concomitanza con la nascita dell'intimità familiare, della famiglia sentimentale. Autrici come Mary Wollstonecraft, Catharine Beecher e Charlotte Perkins Gilman non sono riuscite a svincolare da una presunta natura o vocazione femminile il sentimento di dedicazione e di apertura all'altro insito nel materno - con il suo indubbio potenziale critico verso forme di individualismo atomistico e possessivo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/21212 |
Appare nelle tipologie: | 3f - Libro scientifico/tecnico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
rischimaterno.pdf | Versione finale referata | ![]() | Accesso pubblicoVisualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.