È la biografia di un intellettuale destinato a incidere profondamente nella cultura e nella vita politica italiana del ‘900. Una narrazione vivace, fondata su una vasta documentazione inedita, ci restituisce nella sua concretezza la figura tanto controversa di Gentile. Due letture speculari e contrapposte hanno finora messo in luce, da un lato, la fase della sua creatività filosofica fino al primo dopoguerra, dall’altro quella della sua azione politica identificata unicamente con il fascismo. La scelta di ricostruire il suo percorso biografico, sottolineando le scansioni cronologiche e il contesto in cui egli ha operato, permette invece all’autore di superare questa dicotomia e di individuare i fili che legano la sua riflessione filosofica, storica e pedagogica, alle scelte civili e politiche. Ne emerge un profilo ricco di sfaccettature, ma provvisto di una sua intima coerenza, dal periodo giolittiano alle battaglie per la riforma della scuola, dall’adesione al fascismo alla tragica morte nel 1944. L’individualità dell’esperienza di Gentile filosofo, organizzatore di cultura ed esponente della classe dirigente del regime, emerge pienamente nel confronto continuo con Croce, con la schiera numerosa degli allievi, con il mondo cattolico.

Giovanni Gentile. Una biografia / G. Turi. - STAMPA. - (2006), pp. I-598.

Giovanni Gentile. Una biografia

TURI, GABRIELE
2006

Abstract

È la biografia di un intellettuale destinato a incidere profondamente nella cultura e nella vita politica italiana del ‘900. Una narrazione vivace, fondata su una vasta documentazione inedita, ci restituisce nella sua concretezza la figura tanto controversa di Gentile. Due letture speculari e contrapposte hanno finora messo in luce, da un lato, la fase della sua creatività filosofica fino al primo dopoguerra, dall’altro quella della sua azione politica identificata unicamente con il fascismo. La scelta di ricostruire il suo percorso biografico, sottolineando le scansioni cronologiche e il contesto in cui egli ha operato, permette invece all’autore di superare questa dicotomia e di individuare i fili che legano la sua riflessione filosofica, storica e pedagogica, alle scelte civili e politiche. Ne emerge un profilo ricco di sfaccettature, ma provvisto di una sua intima coerenza, dal periodo giolittiano alle battaglie per la riforma della scuola, dall’adesione al fascismo alla tragica morte nel 1944. L’individualità dell’esperienza di Gentile filosofo, organizzatore di cultura ed esponente della classe dirigente del regime, emerge pienamente nel confronto continuo con Croce, con la schiera numerosa degli allievi, con il mondo cattolico.
2006
9788802071060
I
598
G. Turi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/235568
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact