Il volume ha per oggetto lo studio delle ispezioni e delle perquisizioni analizzate, per la prima volta, congiuntamente e parallelamente; dei due mezzi di ricerca della prova viene offerto un inquadramento normativo e sistematico con costanti riferimenti ai princìpi fondanti la materia, sia costituzionali, sia contenuti negli Atti internazionali. Ad una parte “statica” dedicata a definire le nozioni di ispezione e di perquisizione anche in raffronto con istituti affini, segue una parte “dinamica” incentrata sui soggetti attivi, sui provvedimenti emessi dall’autorità giudiziaria e sulle modalità esecutive delle diverse tipologie dei mezzi di ricerca della prova cui si collega una completa ricognizione delle garanzie difensive. L’analisi è condotta sulla base della dottrina e della giurisprudenza, con attenzione anche ai profili operativi della ricerca probatoria. Sono oggetto di studio, inoltre, gli omologhi atti esplicati dalla polizia giudiziaria quali la perquisizione urgente e gli accertamenti e rilievi urgenti; per completezza viene esposta la disciplina delle perquisizioni e ispezioni ad iniziativa della polizia giudiziaria previste dalle leggi speciali con l’intento di offrirne una lettura sistematica. La monografia si conclude con una riflessione sul valore probatorio delle ispezioni e perquisizioni che spazia dalla nozione di irripetibilità degli atti d’indagine, alle cause di invalidità che possono riguardare i due strumenti probatori: si segnala, infine, l’approfondimento relativo alla problematica questione del rapporto tra perquisizione illegittima e sequestro con un riferimento conclusivo alla tutela penale del convincimento del giudice relativamente alle ispezioni e alle perquisizioni.
http://hdl.handle.net/2158/243376
Titolo: | Le ispezioni e le perquisizioni |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | FELICIONI, PAOLA |
Anno di registrazione: | 2004 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 495 |
ISBN: | 9788814113697 |
Abstract: | Il volume ha per oggetto lo studio delle ispezioni e delle perquisizioni analizzate, per la prima volta, congiuntamente e parallelamente; dei due mezzi di ricerca della prova viene offerto un inquadramento normativo e sistematico con costanti riferimenti ai princìpi fondanti la materia, sia costituzionali, sia contenuti negli Atti internazionali. Ad una parte “statica” dedicata a definire le nozioni di ispezione e di perquisizione anche in raffronto con istituti affini, segue una parte “dinamica” incentrata sui soggetti attivi, sui provvedimenti emessi dall’autorità giudiziaria e sulle modalità esecutive delle diverse tipologie dei mezzi di ricerca della prova cui si collega una completa ricognizione delle garanzie difensive. L’analisi è condotta sulla base della dottrina e della giurisprudenza, con attenzione anche ai profili operativi della ricerca probatoria. Sono oggetto di studio, inoltre, gli omologhi atti esplicati dalla polizia giudiziaria quali la perquisizione urgente e gli accertamenti e rilievi urgenti; per completezza viene esposta la disciplina delle perquisizioni e ispezioni ad iniziativa della polizia giudiziaria previste dalle leggi speciali con l’intento di offrirne una lettura sistematica. La monografia si conclude con una riflessione sul valore probatorio delle ispezioni e perquisizioni che spazia dalla nozione di irripetibilità degli atti d’indagine, alle cause di invalidità che possono riguardare i due strumenti probatori: si segnala, infine, l’approfondimento relativo alla problematica questione del rapporto tra perquisizione illegittima e sequestro con un riferimento conclusivo alla tutela penale del convincimento del giudice relativamente alle ispezioni e alle perquisizioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/243376 |
Appare nelle tipologie: | 3f - Libro scientifico/tecnico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ispezioni e perquisizioni I ed..pdf | PDF editoriale | DRM non definito | Administrator |