Il rapporto tra il fenomeno moda e l'appartenenza di genere, l’abito come protezione del corpo ed espressione di identità, l'evoluzione delle fogge, dei motivi decorativi, dei materiali vengono indagati attraverso le collezioni anonime della storia e quelle declamate dei più noti stilisti, al fine di sottolineare la continuità tra passato e presente come premessa per lo sviluppo di prodotti di moda e design: due mondi che continuamente si contaminano e che, proprio dall’operare in sinergia, traggono una forte capacità comunicazionale, consentendo la definizione di forme, linguaggi e codici espressivi in grado di identificare un'epoca. In questo testo si è voluto evidenziare soprattutto il rapporto analogico tra culture del passato e realizzazioni attuali o tendenziali: spesso questi riferimenti sono espliciti, altre volte solo velati, altre volte semplicemente voluti per accostare passato e presente in una continuità che permette di far rivivere retroterra culturali lontani, consentendo così al mondo della moda, considerato spesso effimero e superficiale, di svolgere perfino una sua funzione didattico-pedagogica.
Archetipi e citazioni nel fashion design / E. BENELLI. - STAMPA. - (2006).
Archetipi e citazioni nel fashion design
BENELLI, ELISABETTA
2006
Abstract
Il rapporto tra il fenomeno moda e l'appartenenza di genere, l’abito come protezione del corpo ed espressione di identità, l'evoluzione delle fogge, dei motivi decorativi, dei materiali vengono indagati attraverso le collezioni anonime della storia e quelle declamate dei più noti stilisti, al fine di sottolineare la continuità tra passato e presente come premessa per lo sviluppo di prodotti di moda e design: due mondi che continuamente si contaminano e che, proprio dall’operare in sinergia, traggono una forte capacità comunicazionale, consentendo la definizione di forme, linguaggi e codici espressivi in grado di identificare un'epoca. In questo testo si è voluto evidenziare soprattutto il rapporto analogico tra culture del passato e realizzazioni attuali o tendenziali: spesso questi riferimenti sono espliciti, altre volte solo velati, altre volte semplicemente voluti per accostare passato e presente in una continuità che permette di far rivivere retroterra culturali lontani, consentendo così al mondo della moda, considerato spesso effimero e superficiale, di svolgere perfino una sua funzione didattico-pedagogica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Copertina Archetipi.jpg
Accesso chiuso
Licenza:
Open Access
Dimensione
81.22 kB
Formato
JPEG
|
81.22 kB | JPEG | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.