INLGESE The aim of the book is to draw a complete picture of the “coppice question” in Italy, with particular reference to the connected environmental, conservation and productive aspects, and propose possible options for future management. The analysis draws from the Italian situation, but has taken into account relevant literature and information from other European countries where coppicing has or has had a role in forestry. Therefore, analysis and conclusions can be of interest also for these different situations. The book provides: - a historical perspective of coppice cultivation and management based on the review of all the relevant literature, with specific attention to so called “gray literature” which often contains documentary and field data which can contribute to the comprehension of traditional methods and of their impact on present day coppice situation; in these cases, were possible, new data analysis and evaluation have been carried out; - a classification of coppices based not only on forest types but also on management status, with the aim of providing clarification on terminological and methodological aspects connected to coppice cultivation and management “as such” or in conversion to high forest; - a detailed description of the different silvicultural and forest regulation systems and methods for simple coppice, coppice with standards, selection coppice, compound coppice and coppice conversion to high forest; - a review and historical documentation of traditional types of coppice management such as: “broom” production coppices (Tuscany), “manna” (ash) coppices (Sicily), very short rotation chestnut coppices (for flower sticks, Calabria); - a review and discussion of the critical aspects of coppice cultivation in relation to sustainable forest management and forest protection, specifically: biodiversity and nature conservation; forest health; wildlife and wild ungulates; domestic animal grazing; forest fires; landscape enhancement; soil conservation and watershed protection; forest certification. The book concludes with a discussion of possible future scenarios for coppice management in an perspective of environmental, social, economic and cultural sustainability. ITALIANO L’obiettivo del libro è di delineare un quadro completo della “questione ceduo” in Italia, con particolare riferimento ai connessi aspetti ambientali, produttivi e di conservazione, al fine di proporre possibili opzioni per la gestione sostenibile del ceduo. L’analisi si basa sulla situazione italiana, ma ha preso in considerazione anche la letteratura scientifica e tecnica da altri paesi europei dove il ceduo ha oppure ha avuto un ruolo nel settore forestale. Il libro fornisce una prospettiva storica della coltivazione e gestione del ceduo basata su una analisi di tutta la letterature rilevante, con particolare attenzione alla cosiddetta “letteratura grigia” che spesso contiene dati documentari e di campagna che possono aiutare a comprendere i metodi tradizionali e il loro impatto sulla situazione attuale dei cedui in Italia. In questi casi, ove possibile, i dati sono stati elaborati ed analizzati in maniera originale. Viene proposta una classificazione dei cedui non solo in base alla tipologia forestale ma anche in relazione allo stato gestionale, con lo scopo di chiarire aspetti terminologici e metodologici connessi alla coltivazione del ceduo come tale o nella sua conversione a fustaia. Vengono descritti in maniera dettagliata i diversi sistemi selvicolturali e di assestamento per i cedui semplici, i cedui matricinati, i cedui a sterzo, i cedui composti, i cedui in conversione a fustaia. Un capitolo è dedicato ai tipi tradizionali di ceduo, come gli scopeti in Toscana, i cedui per la produzione di manna in Sicilia, i cedui di castagno a brevissima rotazione per la produzione di bacchette per la coltivazione dei fiori in Calabria. Vengono analizzate e discusse le criticità della coltivazione del ceduo in relazione alla gestione forestale sostenibile, in particolare per quanto riguarda: la conservazione della biodiversità, gli aspetti fitosanitari, le interazioni con la fauna selvatica, in particolare con gli ungulati sevatici, il pascolo domestico, gli incendi forestali, la conservazione del suolo e la stabilità dei verdanti, la certificazione forestale. In conclusione vengono presentati e discussi i possibili scenari futuri della coltivazione del ceduo in una prospettiva di sostenibilità ecologica, sociale, economica e culturale.

IL BOSCO CEDUO. SELVICOLTURA, ASSESTAMENTO, GESTIONE / O. CIANCIO; S. NOCENTINI. - STAMPA. - (2004), pp. 1-721.

IL BOSCO CEDUO. SELVICOLTURA, ASSESTAMENTO, GESTIONE.

CIANCIO, ORAZIO;NOCENTINI, SUSANNA
2004

Abstract

INLGESE The aim of the book is to draw a complete picture of the “coppice question” in Italy, with particular reference to the connected environmental, conservation and productive aspects, and propose possible options for future management. The analysis draws from the Italian situation, but has taken into account relevant literature and information from other European countries where coppicing has or has had a role in forestry. Therefore, analysis and conclusions can be of interest also for these different situations. The book provides: - a historical perspective of coppice cultivation and management based on the review of all the relevant literature, with specific attention to so called “gray literature” which often contains documentary and field data which can contribute to the comprehension of traditional methods and of their impact on present day coppice situation; in these cases, were possible, new data analysis and evaluation have been carried out; - a classification of coppices based not only on forest types but also on management status, with the aim of providing clarification on terminological and methodological aspects connected to coppice cultivation and management “as such” or in conversion to high forest; - a detailed description of the different silvicultural and forest regulation systems and methods for simple coppice, coppice with standards, selection coppice, compound coppice and coppice conversion to high forest; - a review and historical documentation of traditional types of coppice management such as: “broom” production coppices (Tuscany), “manna” (ash) coppices (Sicily), very short rotation chestnut coppices (for flower sticks, Calabria); - a review and discussion of the critical aspects of coppice cultivation in relation to sustainable forest management and forest protection, specifically: biodiversity and nature conservation; forest health; wildlife and wild ungulates; domestic animal grazing; forest fires; landscape enhancement; soil conservation and watershed protection; forest certification. The book concludes with a discussion of possible future scenarios for coppice management in an perspective of environmental, social, economic and cultural sustainability. ITALIANO L’obiettivo del libro è di delineare un quadro completo della “questione ceduo” in Italia, con particolare riferimento ai connessi aspetti ambientali, produttivi e di conservazione, al fine di proporre possibili opzioni per la gestione sostenibile del ceduo. L’analisi si basa sulla situazione italiana, ma ha preso in considerazione anche la letteratura scientifica e tecnica da altri paesi europei dove il ceduo ha oppure ha avuto un ruolo nel settore forestale. Il libro fornisce una prospettiva storica della coltivazione e gestione del ceduo basata su una analisi di tutta la letterature rilevante, con particolare attenzione alla cosiddetta “letteratura grigia” che spesso contiene dati documentari e di campagna che possono aiutare a comprendere i metodi tradizionali e il loro impatto sulla situazione attuale dei cedui in Italia. In questi casi, ove possibile, i dati sono stati elaborati ed analizzati in maniera originale. Viene proposta una classificazione dei cedui non solo in base alla tipologia forestale ma anche in relazione allo stato gestionale, con lo scopo di chiarire aspetti terminologici e metodologici connessi alla coltivazione del ceduo come tale o nella sua conversione a fustaia. Vengono descritti in maniera dettagliata i diversi sistemi selvicolturali e di assestamento per i cedui semplici, i cedui matricinati, i cedui a sterzo, i cedui composti, i cedui in conversione a fustaia. Un capitolo è dedicato ai tipi tradizionali di ceduo, come gli scopeti in Toscana, i cedui per la produzione di manna in Sicilia, i cedui di castagno a brevissima rotazione per la produzione di bacchette per la coltivazione dei fiori in Calabria. Vengono analizzate e discusse le criticità della coltivazione del ceduo in relazione alla gestione forestale sostenibile, in particolare per quanto riguarda: la conservazione della biodiversità, gli aspetti fitosanitari, le interazioni con la fauna selvatica, in particolare con gli ungulati sevatici, il pascolo domestico, gli incendi forestali, la conservazione del suolo e la stabilità dei verdanti, la certificazione forestale. In conclusione vengono presentati e discussi i possibili scenari futuri della coltivazione del ceduo in una prospettiva di sostenibilità ecologica, sociale, economica e culturale.
2004
9788887553062
1
721
O. CIANCIO; S. NOCENTINI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ciancio Nocentini Bosco ceduo.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/25946
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact