La scelta delle parole « tecniche » e il modo di presentarle nei dizionari bilingue è problematica. Chi concepisce un dizionario bilingue non può infatti ignorare i bisogni di uno dei suoi principali utenti, il traduttore, e le risorse disponibili per la coppia di lingue di cui si occupa. Nel caso di un traduttore del francese all’italiano e dall’italiano al francese, le risorse terminologiche bilingue essendo quasi inesistenti, il dizionario di lingua generale diventa la sua unica fonte di informazione contrastiva. L’analisi dei contenuti dei lemmari dei principali dizionari bilingui francese-italiano ci dimostra, però, che i vocabolari di specialità ci sono poco rappresentati e che la loro proporzione e qualità cambia sensibilmente da un dizionario all’altro. Un’analisi di alcune parole della marina conosciute da tutti perché usate a profusione nelle nostre letterature e degli articoli lessicografici relativi a queste parole nei vari dizionari bilingui ci permetterà di illustrare i principali difetti del trattamento di questa tipologia di lemmi: quasi tutte le parole cercate non appaiono nei lemmari, quando appaiono le loro connotazioni non sono indicate in modo soddisfacente e la scelta dei loro traducenti è spesso criticabile o non sono descritti in un modo tale da aiutare il traduttore a usarli adeguatamente.
Les mots de la marine : laissés-pour-compte de nos dictionnaires bilingues / A.Farina. - In: CAHIERS PARISIENS. - ISSN 1776-2650. - STAMPA. - 4:(2008), pp. 69-80.
Les mots de la marine : laissés-pour-compte de nos dictionnaires bilingues
FARINA, ANNICK
2008
Abstract
La scelta delle parole « tecniche » e il modo di presentarle nei dizionari bilingue è problematica. Chi concepisce un dizionario bilingue non può infatti ignorare i bisogni di uno dei suoi principali utenti, il traduttore, e le risorse disponibili per la coppia di lingue di cui si occupa. Nel caso di un traduttore del francese all’italiano e dall’italiano al francese, le risorse terminologiche bilingue essendo quasi inesistenti, il dizionario di lingua generale diventa la sua unica fonte di informazione contrastiva. L’analisi dei contenuti dei lemmari dei principali dizionari bilingui francese-italiano ci dimostra, però, che i vocabolari di specialità ci sono poco rappresentati e che la loro proporzione e qualità cambia sensibilmente da un dizionario all’altro. Un’analisi di alcune parole della marina conosciute da tutti perché usate a profusione nelle nostre letterature e degli articoli lessicografici relativi a queste parole nei vari dizionari bilingui ci permetterà di illustrare i principali difetti del trattamento di questa tipologia di lemmi: quasi tutte le parole cercate non appaiono nei lemmari, quando appaiono le loro connotazioni non sono indicate in modo soddisfacente e la scelta dei loro traducenti è spesso criticabile o non sono descritti in un modo tale da aiutare il traduttore a usarli adeguatamente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
farina 1.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
325.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
325.27 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.