E'opinione ormai diffusa che il progetto di particolari realtà edilizie debba necessariamente condurre alla realizzazione di "strutture intelligenti", ovverosia di quelle strutture non solo capaci di fungere da meri contenitori di attività, ma anche in grado -attraverso un sistema di controllo e di gestione- di interagire con gli utenti offrendo loro una serie di facilitazioni, quali ad esempio: il confort ambientale, la gestione delle risorse energetiche ed il miglioramento della sicurezza e della produttività. In questa ottica, l'approccio progettuale supera la logica degli interventi cd. stratificati e fa presupporre, a monte dell'investimento, una serie di studi e di indagini che oltre a dimostrare l'oggettiva fattibilità dell'intervento, contribuiscano ad elevare le attese qualitative. Da questi differenziati livelli di analisi scaturisce la definizione di quello che oggi viene chiamato studio di fattibilità, strumento comune a livello europeo di presentazione e di preventiva valutazione dei grandi progetti di investimento. Sebbene il procedimento di redazione dello studio di fattibilità sia stato suggerito ed approvato dalla Comunità Europea, dal governo italiano (attraverso il CIPE) e dalle regioni, il suo campo di applicazione è così vasto e variegato da risultare tuttora modificabile, perfezionabile nonchè adattabile alle più particolari soluzioni di intervento.

Marine fluviali: una struttura valutativa di fattibilità / S. Carrer. - STAMPA. - (2007), pp. 1-108.

Marine fluviali: una struttura valutativa di fattibilità

CARRER, STEFANO
2007

Abstract

E'opinione ormai diffusa che il progetto di particolari realtà edilizie debba necessariamente condurre alla realizzazione di "strutture intelligenti", ovverosia di quelle strutture non solo capaci di fungere da meri contenitori di attività, ma anche in grado -attraverso un sistema di controllo e di gestione- di interagire con gli utenti offrendo loro una serie di facilitazioni, quali ad esempio: il confort ambientale, la gestione delle risorse energetiche ed il miglioramento della sicurezza e della produttività. In questa ottica, l'approccio progettuale supera la logica degli interventi cd. stratificati e fa presupporre, a monte dell'investimento, una serie di studi e di indagini che oltre a dimostrare l'oggettiva fattibilità dell'intervento, contribuiscano ad elevare le attese qualitative. Da questi differenziati livelli di analisi scaturisce la definizione di quello che oggi viene chiamato studio di fattibilità, strumento comune a livello europeo di presentazione e di preventiva valutazione dei grandi progetti di investimento. Sebbene il procedimento di redazione dello studio di fattibilità sia stato suggerito ed approvato dalla Comunità Europea, dal governo italiano (attraverso il CIPE) e dalle regioni, il suo campo di applicazione è così vasto e variegato da risultare tuttora modificabile, perfezionabile nonchè adattabile alle più particolari soluzioni di intervento.
2007
9788888461588
1
108
S. Carrer
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
marine-fluviali.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 9.35 MB
Formato Adobe PDF
9.35 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/321087
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact