Questo è il primo testo in italiano che non si limita agli aspetti agronomici relativi alla gestione dei pascoli, ma affronta anche la gestione dei “territori pascolivi”, neologismo proposto dall’autore per indicare i vasti territori costituiti da vegetazione mista, utilizzabili esclusivamente con il pascolamento estensivo di animali allevati e selvatici; concetto che trova una terminologia dedicata in lingue straniere come l’inglese (rangeland) e lo spagnolo (pastizal) ma non ancora in italiano. Il testo si riferisce soprattutto alle risorse degli ambienti tropicali e subtropicali, ed è pensato specificamente per gli studenti dell’unico corso di laurea in scienze agrarie tropicali presente in Italia, per gli operatori della cooperazione e sviluppo internazionali, per gli operatori di ditte private italiane che hanno avviato la produzione agricola in paesi d’oltremare. Viene introdotta la terminologia tecnica più comune insieme a quella relativa a particolarità ambientali dei paesi tropicali e subtropicali, vengono trattate le caratteristiche della vegetazione naturale e gli effetti degli animali sulla produttività e la composizione botanica dei pascoli e dei territori pascolivi; il carico e la capacità di carico; le tecniche di pascolamento; il miglioramento dei pascoli e dei territori; l’impianto e la gestione delle colture foraggere con prevalenza per le specie tropicali e subtropicali; le tecniche per la conservazione dei foraggi. Sono inclusi due brevi articoli di autori stranieri con grande esperienza internazionale (Australia, Spagna) sugli aspetti particolari dell’azotofissazione e della biodiversità.

Gestione dei pascoli e dei territori pascolivi / A. Pardini. - STAMPA. - (2005), pp. 1-216.

Gestione dei pascoli e dei territori pascolivi

PARDINI, ANDREA
2005

Abstract

Questo è il primo testo in italiano che non si limita agli aspetti agronomici relativi alla gestione dei pascoli, ma affronta anche la gestione dei “territori pascolivi”, neologismo proposto dall’autore per indicare i vasti territori costituiti da vegetazione mista, utilizzabili esclusivamente con il pascolamento estensivo di animali allevati e selvatici; concetto che trova una terminologia dedicata in lingue straniere come l’inglese (rangeland) e lo spagnolo (pastizal) ma non ancora in italiano. Il testo si riferisce soprattutto alle risorse degli ambienti tropicali e subtropicali, ed è pensato specificamente per gli studenti dell’unico corso di laurea in scienze agrarie tropicali presente in Italia, per gli operatori della cooperazione e sviluppo internazionali, per gli operatori di ditte private italiane che hanno avviato la produzione agricola in paesi d’oltremare. Viene introdotta la terminologia tecnica più comune insieme a quella relativa a particolarità ambientali dei paesi tropicali e subtropicali, vengono trattate le caratteristiche della vegetazione naturale e gli effetti degli animali sulla produttività e la composizione botanica dei pascoli e dei territori pascolivi; il carico e la capacità di carico; le tecniche di pascolamento; il miglioramento dei pascoli e dei territori; l’impianto e la gestione delle colture foraggere con prevalenza per le specie tropicali e subtropicali; le tecniche per la conservazione dei foraggi. Sono inclusi due brevi articoli di autori stranieri con grande esperienza internazionale (Australia, Spagna) sugli aspetti particolari dell’azotofissazione e della biodiversità.
2005
9788854802957
1
216
A. Pardini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Copertina Pardini.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 301.66 kB
Formato Adobe PDF
301.66 kB Adobe PDF   Richiedi una copia
Libro Pardini.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Altro
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 6.87 MB
Formato Adobe PDF
6.87 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/321983
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact