Presentazione e analisi del romanzo del 1912 di Söderberg, il suo ultimo. Il romanzo è letto come culmine e momento conclusivo della passione letteraria dell'autore, attivo dalla fine degli anni Ottanta, e anche come rivelazione della disaffezione e dello scetticismo nei confronti dei 'poeti', dunque come un annuncio della prevalente passione politica che caratterizzerà l'azione intellettuale di Söderberg fino alla sua morte.
Titolo: | Postfazione |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | M. Ciaravolo |
Anno di registrazione: | 2000 |
Titolo del libro: | Il gioco serio |
Autore/i del libro: | Hj. Söderberg |
Editore: | Iperborea |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Abstract: | Presentazione e analisi del romanzo del 1912 di Söderberg, il suo ultimo. Il romanzo è letto come culmine e momento conclusivo della passione letteraria dell'autore, attivo dalla fine degli anni Ottanta, e anche come rivelazione della disaffezione e dello scetticismo nei confronti dei 'poeti', dunque come un annuncio della prevalente passione politica che caratterizzerà l'azione intellettuale di Söderberg fino alla sua morte. |
Appare nelle tipologie: | 2c - Prefazione/postfazione |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.