Presentazione e analisi del romanzo di Bo Carpelan "Il libro di Benjamin" e del particolare "spazio stretto" in cui vive la letteratura - e in particolare il romanzo - svedese di Finlandia. Da una posizione di periferia e marginalità rispetto a due culture egemoni (la svedese di Svezia e la finlandese di Finlandia), Carpelan riesce a ragionare in modo profondo sulla sua funzione di ponte e congiunzione, attraverso un bel romanzo su un traduttore.
Titolo: | Postfazione |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | M. Ciaravolo |
Anno di registrazione: | 2003 |
Titolo del libro: | Il libro di Benjamin |
Autore/i del libro: | B. Carpelan |
Editore: | Iperborea |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Abstract: | Presentazione e analisi del romanzo di Bo Carpelan "Il libro di Benjamin" e del particolare "spazio stretto" in cui vive la letteratura - e in particolare il romanzo - svedese di Finlandia. Da una posizione di periferia e marginalità rispetto a due culture egemoni (la svedese di Svezia e la finlandese di Finlandia), Carpelan riesce a ragionare in modo profondo sulla sua funzione di ponte e congiunzione, attraverso un bel romanzo su un traduttore. |
Appare nelle tipologie: | 2c - Prefazione/postfazione |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.