Lo studio ricostruisce la storia del testo di uno scritto di Plutarco appartenente alla serie dei Moralia attraverso le edizioni a stampa: l’Aldina, pubblicata in quarto a Venezia nel 1509 da Aldo Manuzio; poi la Stefaniana del 1572, la prima edizione completa delle opere di Plutarco (Moralia e Vitae) con la traduzione latina; quella di Guilielmus Xylander (Wilhelm Holtzman) due anni dopo a Basilea; sul finire del XVIII secolo l’edizione di Iohann Iacob Reiske, corredata a fondo pagina di note dello Xylander, dello Stephanus e dello stesso Reiske; quella di Christian Friedrich Matthaei, allora professore all’Università di Mosca; quella di Daniel Wyttenbach, che presenta un sommario apparato critico con emendationes, per arrivare sul finire del sec. XIX e gli inizi del XX alle moderne edizioni critiche, in primis la teubneriana. Lo studio illustra la genesi di queste edizioni, rilevando le affinità testuali con la tradizione manoscritta al fine di individuare l’antigrafo usato dall’editore o i manoscritti sui quali l’edizione si fonda. The study reconstructs the story of the text of a Plutarch's writing belonging to the series of Moralia through the printed editions: the Aldine, published in quarto in 1509 in Venice by Aldus Manutius; then the Stefaniana of 1572, the first complete edition of the works of Plutarch (Moralia and Vitae) with latin translation; one of Guilielmus Xylander (Wilhelm Holtzman) two years later in Basel; in the late 18th century the edition of Iohann Jacob Reiske, accompanied at the bottom of notes by Xylander, Stephanus and by the same Reiske; the one of Christian Friedrich Matthaei, at that time professor at Moscow University; the one of Daniel Wyttenbach, which presents a small critical apparatus with emendationes, coming up to the modern critical editions between the end of the 19th and the early 20th century, primarily the teubneriana. The study describes the genesis of these editions, noting the textual affinities with the manuscript tradition in order to identify the antigrafo used by the publisher or the manuscripts which the edition is based on.

Le edizioni a stampa del De fortuna di Plutarco. Strumenti per la ricerca plutarchea VII / F. Becchi. - STAMPA. - (2008), pp. 1-80.

Le edizioni a stampa del De fortuna di Plutarco. Strumenti per la ricerca plutarchea VII.

BECCHI, FRANCESCO
2008

Abstract

Lo studio ricostruisce la storia del testo di uno scritto di Plutarco appartenente alla serie dei Moralia attraverso le edizioni a stampa: l’Aldina, pubblicata in quarto a Venezia nel 1509 da Aldo Manuzio; poi la Stefaniana del 1572, la prima edizione completa delle opere di Plutarco (Moralia e Vitae) con la traduzione latina; quella di Guilielmus Xylander (Wilhelm Holtzman) due anni dopo a Basilea; sul finire del XVIII secolo l’edizione di Iohann Iacob Reiske, corredata a fondo pagina di note dello Xylander, dello Stephanus e dello stesso Reiske; quella di Christian Friedrich Matthaei, allora professore all’Università di Mosca; quella di Daniel Wyttenbach, che presenta un sommario apparato critico con emendationes, per arrivare sul finire del sec. XIX e gli inizi del XX alle moderne edizioni critiche, in primis la teubneriana. Lo studio illustra la genesi di queste edizioni, rilevando le affinità testuali con la tradizione manoscritta al fine di individuare l’antigrafo usato dall’editore o i manoscritti sui quali l’edizione si fonda. The study reconstructs the story of the text of a Plutarch's writing belonging to the series of Moralia through the printed editions: the Aldine, published in quarto in 1509 in Venice by Aldus Manutius; then the Stefaniana of 1572, the first complete edition of the works of Plutarch (Moralia and Vitae) with latin translation; one of Guilielmus Xylander (Wilhelm Holtzman) two years later in Basel; in the late 18th century the edition of Iohann Jacob Reiske, accompanied at the bottom of notes by Xylander, Stephanus and by the same Reiske; the one of Christian Friedrich Matthaei, at that time professor at Moscow University; the one of Daniel Wyttenbach, which presents a small critical apparatus with emendationes, coming up to the modern critical editions between the end of the 19th and the early 20th century, primarily the teubneriana. The study describes the genesis of these editions, noting the textual affinities with the manuscript tradition in order to identify the antigrafo used by the publisher or the manuscripts which the edition is based on.
2008
9788870922851
1
80
F. Becchi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/337585
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact