Studi filologico- letterari su Virgilio, Ovidio e Seneca (filosofo e tragico) Abstract (parti da sottoporre a valutazione) Gli studi dedicati ad Ovidio presenti nel volume mirano ad indagare alcuni aspetti rimasti in ombra delle riscritture virgiliane presenti nelle opere ovidiane dell'esilio: se nella produzione precedente l’esilio le riscritture virgiliane operano a livello di sottile gioco letterario, anche ironico, nella poesia dell’esilio, dove la persona poetica di Ovidio diviene protagonista, Virgilio è presente non solo attraverso le sue opere, ma anche con la sua personalità di autore, come dimostra l'esibita analogia biografica relativa al presunto rogo delle incompiute Metamorfosi. Si studiano le allusive consonanze con l'Ettore dell'Eneide - apparizione di un simulacrum al pari dell'esule che è solo un'umbra-, con Enea, col quale Ovidio condivide non solo i diversa aequora, ma anche le atmosfere dolorose dell'ultima notte nella propria città, con Priamo, un vecchio re costretto in armi come Ovidio esule trasformato suo malgrado da poeta d'amore a poeta in armi contro i barbari. Ancora più significativo l'emergere del Virgilio bucolico e georgico nelle trasformazioni del poeta esule, che ora si racconta con toni bucolici consoni ad un nuovo Melibeo (Pont. 1, 8, 39 ss.) ora si modella sul vecchio di Corico, il personaggio delle Georgiche capace di conciliare ascendenze alessandrine e mos maiorum romano. Nei due saggi presenti nel volume relativi alla figura di Ippolito nella Phaedra di Seneca, il personaggio viene esaminato soprattutto in relazione alle divergenze rispetto alla tragedia di Euripide: nel primo saggio, incentrato sul finale della Phaedra, si esaminano dettagliatamente i punti di contatto tra lo smembramento d'Ippolito e testi greci (l'episodio di Caricle in Achille Tazio e il finale delle Baccanti euripidee testimoniato in Apsine) nonché con l'episodio di Mario Gratidiano, quale leggiamo in fonti storiche ed in Lucano, nel secondo si mette in luce attraverso una mirata ricerca lessicale la presenza di un linguaggio attualizzante allusivo ai problemi dinastici da sempre incontrati dalla dinastia giulio-claudia. Abstract The studies dedicated to Ovid in this volume aim to investigate certain aspects that have remained in the background, as regards the re-writing of Virgil to be found in Ovid's works written in exile: in his production prior to his exile, Virgilian re-writings are found at the level of a subtle, even ironic, literary game, but in his poetry from exile, where the poetic person of Ovid becomes a protagonist, Virgil is present, not only through his works, but also with his personality as an author, as is confirmed by the flaunted biographical analogy referring to the alleged bonfire of the unfinished Metamorphoses. Studies focus on the allusive consonances with the Hector of the Aeneid - the appearance of a simulacrum, like the exile who is only an umbra -, and Aeneas, with whom Ovid shares not only the diversa aequora, but also the painful atmosphere of the last night in his city, with Priam, an elderly king forced to take up arms, like Ovid, the exile transformed, against his will, from a love poet into a poet in arms against the barbarians. Even more significant is the emergence of the bucolic and georgic Virgil in the transformations of the poet in exile, who at times tells his story in bucolic tones fit for a new Meliboeus (Pont. 1, 8, 39 ff.), and at times models himself on the old man from Coricum, the character of the Georgics who was capable of reconciling Alexandrine influences and Roman mos maiorum. In the two essays in this volume dedicated to the figure of Hippolytus in the Phaedra by Seneca, the character is examined above all in relation to the divergences compared with the tragedy by Euripides: in the first paper, which focuses on the end of the Phaedra, there is a detailed examination of points of contact between the dismemberment of Hippolytus and Greek texts (the episode of Charicles in Achilles Tatius and the end of Euripides' Bacchants described in Apsines), as well as the episode of Marius Gratidianus, as we read it in historical sources and in Lucan; the second paper, by means of detailed lexical research, throws light on the presence of a topicalising language which alludes to the dynastic problems which were frequently encountered by the Julio-Claudian dynasty.

Il parto dell'orsa. Studi su Virgilio, Ovidio e Seneca / R. Pierini. - STAMPA. - (2008), pp. 7-322.

Il parto dell'orsa. Studi su Virgilio, Ovidio e Seneca

PIERINI, RITA
2008

Abstract

Studi filologico- letterari su Virgilio, Ovidio e Seneca (filosofo e tragico) Abstract (parti da sottoporre a valutazione) Gli studi dedicati ad Ovidio presenti nel volume mirano ad indagare alcuni aspetti rimasti in ombra delle riscritture virgiliane presenti nelle opere ovidiane dell'esilio: se nella produzione precedente l’esilio le riscritture virgiliane operano a livello di sottile gioco letterario, anche ironico, nella poesia dell’esilio, dove la persona poetica di Ovidio diviene protagonista, Virgilio è presente non solo attraverso le sue opere, ma anche con la sua personalità di autore, come dimostra l'esibita analogia biografica relativa al presunto rogo delle incompiute Metamorfosi. Si studiano le allusive consonanze con l'Ettore dell'Eneide - apparizione di un simulacrum al pari dell'esule che è solo un'umbra-, con Enea, col quale Ovidio condivide non solo i diversa aequora, ma anche le atmosfere dolorose dell'ultima notte nella propria città, con Priamo, un vecchio re costretto in armi come Ovidio esule trasformato suo malgrado da poeta d'amore a poeta in armi contro i barbari. Ancora più significativo l'emergere del Virgilio bucolico e georgico nelle trasformazioni del poeta esule, che ora si racconta con toni bucolici consoni ad un nuovo Melibeo (Pont. 1, 8, 39 ss.) ora si modella sul vecchio di Corico, il personaggio delle Georgiche capace di conciliare ascendenze alessandrine e mos maiorum romano. Nei due saggi presenti nel volume relativi alla figura di Ippolito nella Phaedra di Seneca, il personaggio viene esaminato soprattutto in relazione alle divergenze rispetto alla tragedia di Euripide: nel primo saggio, incentrato sul finale della Phaedra, si esaminano dettagliatamente i punti di contatto tra lo smembramento d'Ippolito e testi greci (l'episodio di Caricle in Achille Tazio e il finale delle Baccanti euripidee testimoniato in Apsine) nonché con l'episodio di Mario Gratidiano, quale leggiamo in fonti storiche ed in Lucano, nel secondo si mette in luce attraverso una mirata ricerca lessicale la presenza di un linguaggio attualizzante allusivo ai problemi dinastici da sempre incontrati dalla dinastia giulio-claudia. Abstract The studies dedicated to Ovid in this volume aim to investigate certain aspects that have remained in the background, as regards the re-writing of Virgil to be found in Ovid's works written in exile: in his production prior to his exile, Virgilian re-writings are found at the level of a subtle, even ironic, literary game, but in his poetry from exile, where the poetic person of Ovid becomes a protagonist, Virgil is present, not only through his works, but also with his personality as an author, as is confirmed by the flaunted biographical analogy referring to the alleged bonfire of the unfinished Metamorphoses. Studies focus on the allusive consonances with the Hector of the Aeneid - the appearance of a simulacrum, like the exile who is only an umbra -, and Aeneas, with whom Ovid shares not only the diversa aequora, but also the painful atmosphere of the last night in his city, with Priam, an elderly king forced to take up arms, like Ovid, the exile transformed, against his will, from a love poet into a poet in arms against the barbarians. Even more significant is the emergence of the bucolic and georgic Virgil in the transformations of the poet in exile, who at times tells his story in bucolic tones fit for a new Meliboeus (Pont. 1, 8, 39 ff.), and at times models himself on the old man from Coricum, the character of the Georgics who was capable of reconciling Alexandrine influences and Roman mos maiorum. In the two essays in this volume dedicated to the figure of Hippolytus in the Phaedra by Seneca, the character is examined above all in relation to the divergences compared with the tragedy by Euripides: in the first paper, which focuses on the end of the Phaedra, there is a detailed examination of points of contact between the dismemberment of Hippolytus and Greek texts (the episode of Charicles in Achilles Tatius and the end of Euripides' Bacchants described in Apsines), as well as the episode of Marius Gratidianus, as we read it in historical sources and in Lucan; the second paper, by means of detailed lexical research, throws light on the presence of a topicalising language which alludes to the dynastic problems which were frequently encountered by the Julio-Claudian dynasty.
2008
9788855529853
7
322
R. Pierini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/338771
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact